5. Lavorare con PhotoLine / 5.4 Esplora
5.4.8 Rinomina immagini
Questa funzione rinomina tutti i file nella finestra di esplorazione (vedi il
capitolo 5.4) secondo alcune regole impostabili inserendo una breve linea di
comando. I comandi sono scritti tra parentesi graffe (es. "{giorno EXIF}") e
fissano una parte del nome del file. Per esempio, se inserisci "Test{#3}"
tutti i nomi dei file inizieranno con "Test" e verrà aggiunto un numero
progressivo di tre cifre. Ci sono due forme di comando: breve ed estesa. La
forma breve del comando precedentemente citato "giorno EXIF" è "ed".
Esempio mostra l’aspetto che avrà il nome una volta modificato.
Visto il gran numero di comandi che possono essere dati, sono stati
suddivisi in tre menu ciascuno dei quali presenta una serie di voci cliccabili
per inserire il relativo comando nella posizione del cursore. I tre menu sono
Valori variabili, Valori EXIF e Valori IPTC (vedi il capitolo 7.4.72).
Valori variabili ha i comandi seguenti:
- "*": nome del file originale
- "*" riprende il nome originale del file come parte del nuovo; il simbolo
può essere seguito da un numero che indica quante lettere del nome
originale verranno utilizzate; se questo numero è -1, verrà usato il nome
intero; in più puoi indicare una posizione di partenza nel nome originale
aggiungendo una virgola e un secondo numero: se scrivi "{*-1,5}", verrà
utilizzata la parte che va dalla quinta lettera alla fine del nome
- "Giorno" ( anche sostituito da "d"), "Mese" (m), "Anno" (y)
- questi comandi inseriscono la data corrente; "Anno" può essere seguito
da un "2" o da un "4" per indicare se dev’essere a due o a quattro cifre
- "Giorno del file" (fd), "Mese del file" (fm), "Anno del file" (fy),
"Ora
del file" (fho), "Minuti del file" (fmi), "Secondi del file" (fse)
- questi comandi inseriscono la data del file nel nuovo nome; tutti i valori
sono a 2 cifre, con l’eccezione dell’anno che può essere a 2 o 4 cifre
- "#": numero progressivo
- "#" inserisce un numero progressivo nel nome; un numero di fianco al
simbolo dice quante cifre deve avere; in più si può aggiungere la virgola
e un numero iniziale, altrimenti il conto partirà da 1; in pratica "{#3,50}"
inserisce un progressivo di 3 cifre a partire da "050"
Valori EXIF ha i comandi seguenti:
- "Giorno EXIF" (ed), "Mese EXIF" (m), "Anno EXIF" (ey), "Ora EXIF"
(eho), "Minuti EXIF" (emi), "Secondi EXIF" (ese)
- questi comandi inseriscono la data di registrazione salvata nei dati EXIF;
se questi sono assenti verrà utilizzata la data del file; tutti i valori sono a
2 cifre, con l’eccezione dell’anno che può essere a 2 o 4 cifre
- "Fabbricante" (ema), "Modello" (emo), "Flash" (ef), "Tempo di
esposizione" (ee), "Lunghezza focale" (efl), "Numero f" (ea), "Velocità
ISO" (ei)
- i corrispondenti dati EXIF saranno inclusi nel nome del file; "Flash"
apparirà come "On" oppure "Off"
Valori IPTC ha i comandi seguenti:
- "Nome dell’immagine" (idn), "Creatore" (ic), "Autore" (ia),
"Titolo"
(iat), "Intestazione" (hl), "Origine" (src), "Data" (idt),
"Città" (ict),
"Stato" (ist), "Luogo" (ild), "Riferimento" (irf).