5. Lavorare con PhotoLine

5.2 Come configurare PhotoLine

Puoi ampiamente personalizzare PhotoLine per adattarlo alle tue esigenze.

Preferenze/File serve a configurare caricamento e salvataggio dei file.

Preferenze/Visualizzazione permette di cambiare l’aspetto di vari elementi ausiliari: la griglia, le guide, le maschere e così via.

Preferenze/Operatività definisce i modo in cui funzionano alcuni strumenti. Una delle opzioni è il numero di operazioni in memoria.

Preferenze/Esteso contiene opzioni che non vengono utilizzate molto spesso. L’impostazione più importante qui è quella dei plug-in.

Per accrescere la produttività, con Preferenze/Uso/Combinazioni di tasti puoi assegnare scorciatoie da tastiera a ogni funzione o strumento.

Puoi visualizzare e nascondere le varie barre e palette di PhotoLine col menu Vista. Per lavorare bene dovrebbero essere visibili almeno:

Se tutti questi elementi dell’interfaccia sono visibili si può star certi che tutte le informazioni rilevanti sono sullo schermo.