I livelli vengono molto usati nel fotoritocco professionale per semplificare il lavoro; si può pensarli come dei fogli trasparenti contenenti ciascuno una parte dell’immagine complessiva.
Questa tecnica presenta numerosi vantaggi: un livello può sempre essere spostato senza che questo comporti modifiche al resto dell’immagine, inoltre dipingere su un livello non ha effetto sugli altri.
Ma i livelli offrono molto di più dei comuni fogli: un livello sovrapposto ad un altro può essere reso trasparente nella misura voluta ed è anche possibile modificare in vario modo piuttosto che rimpiazzare il livello sottostante, grazie alle modalità di visualizzazione.
Esistono diversi tipi di livello: livelli immagine, vettoriali, di testo e gruppi. Per ogni tipo possiamo avere vantaggi e svantaggi, per cui l’ideale è non limitarsi all’uso di un solo tipo. Per esempio è possibile sovrapporre un livello di testo ad un livello immagine, ma potrebbe essere simpatico aggiungere un rettangolo colorato, come livello vettoriale, dietro il testo per renderlo più leggibile:
Grazie all’uso dei vari tipi di livello possiamo fare molto più che un semplice fotoritocco. Puoi veramente realizzare qualsiasi tipo di prodotto grafico come biglietti d’auguri, da visita, etichette CD e molto altro.