5. Lavorare con PhotoLine

5.4 Esplora

5.4.1 Informazioni di base

PhotoLine offre la funzione File/Esplora per dare all’utente la possibilità di avere una panoramica delle sue immagini.

Selezionando tale funzione appare la finestra di esplorazione. A sinistra puoi scegliere la cartella da esplorare cliccando sull’elenco, mentre a destra ci sono le miniature dei file contenuti nella cartella selezionata. In aggiunta alla vista ad albero delle cartelle, sulla sinistra c’è la voce File recenti che permette di recuperare tutti i file aperti di recente, elencati in ordine temporale. Preferiti è una voce in cui puoi raccogliere le cartelle con i tuoi lavori personali, per un rapido accesso (vedi il capitolo 5.4.13).

Sotto l’elenco delle cartelle ci sono dei pannelli che mostrano informazioni varie. Info fornisce quelle di carattere generale riguardo all’immagine selezionata, IPTC mostra, se ve ne sono, le relative informazioni IPTC, ed EXIF visualizza i dati EXIF. Parole chiave elenca tutte le parole chiave presenti nei file della cartella esplorata, col loro numero a fianco. Cliccando su una parola chiave verranno selezionati tutti i file che la contengono.

Da Preferenze/Esplora/Anteprime (vedi il capitolo 7.10.1.30) può essere personalizzata la dimensione delle anteprime. Le anteprime sono affiancate da un piccolo simbolo che indica le particolarità del file:

: l’immagine è protetta in scrittura

: la foto è stata scattata con l’uso del flash

: la foto è ruotata

: il file contiene dati EXIF

: il file contiene dati IPTC

: l’immagine contiene dati XMP

: l’immagine è un file RAW.

: l’immagine contiene un profilo ICC

: l’immagine contiene dati GPS.

Al doppio clic su una delle anteprime si aprirà l’immagine corrispondente, che però non verrà inclusa nell’elenco dei file recenti, a meno che non sia stata abilitata la relativa opzione in Preferenze/Esplora/Impostazioni (vedi il capitolo 7.10.1.31); se desideri includerla a prescindere dalle preferenze, su Windows puoi trascinarla in un punto dello schermo dove non ci siano altre finestre di PhotoLine. Su Mac OS X devi trascinarla sull’icona di PhotoLine.

Si può anche trascinare una delle anteprime nella finestra di un documento. In questo caso verrà creato un nuovo livello contenente l’immagine.

Se l’attuale finestra di esplorazione contiene delle trame, puoi anche trascinarle direttamente in un campo colore o nella palette apposita.

Trascinando un’immagine su una delle cartelle dell’elenco, vi verrà copiato il file corrispondente. Con Shift premuto, il file verrà spostato.

Sotto l’elenco delle anteprime puoi aprire un’anteprima ingrandita.

Il menu delle funzioni fornisce diversi comandi per creare documenti che contengano i dati esplorati e per la modifica dei file stessi. Ciò sarà argomento delle sezioni successive (vedi il capitolo 5.4.2 e seguenti).

I pulsanti con la freccia a destra e a sinistra consentono di muoversi tra le cartelle esplorate in precedenza.

Il menu a tendina serve a cambiare il tipo di ordinamento, che può seguire tutti i criteri più importanti. Proseguendo, dopo il menu troviamo una barra per le icone liberamente configurabile (vedi il capitolo 7.10.1.31).

L’area delle anteprime mette a disposizione due diversi menu contestuali. Quello standard mostra le funzioni applicabili alle immagini selezionate. Ma se il menu viene richiamato premendo contemporaneamente il tasto Ctrl (Windows) o Command (Mac OS), puoi assegnare rapidamente delle parole chiave IPTC (vedi il capitolo 5.4.14).