4. L'impostazione dell'interfaccia di PhotoLine
4.8 La palette Proprietà
La palette Proprietà fornisce una rapida panoramica delle impostazioni e
delle proprietà del documento, della pagina e del livello attivi.

Molte
proprietà possono essere cambiate facendo doppio clic o premendo il
pulsante di modifica e possono essere eliminate cliccando sul cestino. Molte
ma non tutte: alcune possono essere solo modificate, altre solo eliminate.
Il pannello Documento visualizza sempre le seguenti proprietà:
- le dimensioni
- la modalità (vedi il capitolo 2.10)
- la palette Proprietà è l’unico sistema esplicito per cambiare modalità da
immagine a documento; il passaggio inverso è possibile solo quando il
primo livello è un’immagine delle stesse dimensioni del documento
- la posizione e le dimensioni del laccio
- se è presente un laccio, vengono indicate le sue dimensioni e la sua
posizione; facendo doppio clic su questa voce si può agire sulle misure
- testo a registro
- aggiunge alle pagine del documento una griglia cui si possono allineare i
paragrafi spuntando "Testo a registro" (vedi il capitolo 6.2.7, "Le
Opzioni dello Strumento testo", in "Opzioni di paragrafo"); ciò migliora
l’aspetto del testo, specie se ha più colonne o se si stampa in fronte-retro.
Poi un documento ha spesso delle opzioni di stampa (vedi il capitolo 5.8).
I livelli hanno molte più proprietà. Nel pannello ci sono sempre le seguenti:
- il tipo di livello
- facendo doppio clic si richiama Converti livello (vedi il capitolo 7.5.2)
- la posizione e le dimensioni del livello
- Posizione e dimensioni possono essere modificate direttamente.
Spesso i livelli hanno delle proprietà aggiuntive. Le più comuni sono:
- i riempimenti e gli stili di linea dei livelli vettoriali
- se il livello attivo è vettoriale, si possono vedere e modificare i
riempimenti e gli stili di linea applicati;
- il pulsante Modifica duplica lo stile attivo; se ci sono più stili, quello
attivo si può pure eliminare; gli stili si possono riordinare trascinandoli
- l’attributo vettoriale
- appare solo per i livelli vettoriali e contiene informazioni sul tipo di
figura geometrica che costituisce il livello; questo è un attributo che può
solamente essere eliminato
- le distorsioni e gli stili
- vengono elencati ogni stile (vedi il capitolo 2.5) ed ogni distorsione
(vedi il capitolo 2.6) assegnati ad un livello
- i livelli di modifica
- vengono indicate le operazioni di modifica assegnate (vedi il capitolo
2.9); le si può disattivare temporaneamente per modificare il livello
- le proprietà di ritaglio
- se si tratta di un livello di ritaglio, vengono elencate le proprietà di
ritaglio (vedi il capitolo 2.7 e il capitolo 7.5.18)
- le proprietà di scorrimento
- se un livello di testo ha scorrimenti intorno o dentro un altro livello (vedi
il capitolo 6.2.7), viene indicato quale; li si può anche eliminare
- il profilo colore ICC
- se ad un livello è assegnato un profilo colore (vedi il capitolo 7.6.9),
questo sarà indicato; da qui lo si può anche eliminare
- le immagini incorporate
- aprendo un file JPEG, PhotoLine associa i dati JPEG originali al livello
appena creato; se poi viene salvato ancora come JPEG senza essere
modificato, il file conterrà i dati originali senza perdite di qualità per la
compressione; ciò torna utile quando si devono cambiare solo i dati
addizionali del file, come il profilo colore ICC o le informazioni IPTC;
- le immagini incorporate vengono automaticamente rimosse non appena
si apportano modifiche al livello immagine;
- se un livello immagine contiene dati JPEG, questi saranno preservati
salvandolo come file PLD; per questo i file PLD contenenti immagini
JPEG sono molto più piccoli che nelle vecchie versioni di PhotoLine
(per maggiori informazioni vedi il capitolo 5.5 "Lavorare con i file
JPEG"); i dati JPEG sono rilevanti anche quando crei file PDF e SWF
- la coerenza
- è un’opzione riservata ai gruppi; se la casella non è spuntata (situazione
normale) la modalità di visualizzazione del gruppo, che non è visto come
un tutt’uno coerente, viene ereditata singolarmente da ogni livello figlio;
ma ciò può portare a risultati inattesi se i livelli si sovrappongono;
- prendiamo ad esempio un gruppo costituito da due cerchi: la prima
immagine mostra tale gruppo con l’opacità al 100%, la seconda al 50% e
la terza con la stessa opacità al 50%, ma con la "Coerenza" spuntata:

- Coerenza
consente di ottenere il risultato desiderato;
- inoltre la coerenza di visualizzazione di un gruppo consente di creare dei
livelli di modifica che agiscano solo all’interno del loro gruppo;
- oltre ai vantaggi però ci sono anche degli svantaggi: la visualizzazione
dei gruppi coerenti è molto più lenta; inoltre nessun formato (con la sola
eccezione del PLD nativo di PhotoLine) può memorizzare i gruppi
coerenti, che pertanto verranno esportati come immagini;
la stampa
disattivando questa casella il livello è visibile sullo schermo ma non
verrà stampato; se un livello viene reso invisibile tramite la palette dei
livelli, non verrà comunque stampato, anche se Stampa è attivo
adatta i motivi
questa casella ha lo stesso significato di Adatta i motivi nelle Proprietà
di livello (vedi il capitolo 7.5.47)
l’ antialias
Antialias stabilisce se al livello deve essere applicato l’antialias a video,
in stampa e salvataggio; Predef. (predefinito) significa che si segue
l’impostazione in Antialias (vedi il capitolo 7.10.2): a video l’antialias
sarà applicato solo se non richiede troppo tempo, in stampa e salvataggio
sempre; Mai significa che, a prescindere dall’impostazione generale,
non sarà applicato, mentre con Sempre sarà comunque applicato, pure
se la visualizzazione è lenta.