6. La barra degli strumenti

6.2 Strumenti per tutti i tipi di livello

6.2.1 Il Puntatore di livello

Il puntatore di livello viene usato per selezionare i livelli, muoverli, crearli, variarne la scala, inclinarli, ruotarli e variarne la prospettiva. Può anche essere usato per entrare nei gruppi e per lasciarli.

Cliccando una volta, si seleziona il livello sotto il puntatore. Cliccando una seconda volta si seleziona il livello immediatamente sottostante. In questo modo si scorrono solo i livelli dello stesso gruppo. Se vuoi direttamente selezionare un livello appartenente ad un gruppo diverso, puoi farlo tenendo premuto Shift+Ctrl (Windows) o Shift+Command (Mac OS).

Oltre a questo, c’è un altro metodo di selezione; clicca e tieni premuto il pulsante del mouse sul documento: potrai scorrere tutti i livelli sottostanti usando i tasti freccia a sinistra e a destra. Questo metodo non discrimina tra i livelli, siano essi appartenenti o meno al gruppo attivo.

Il menu contestuale dello strumento elenca tutti i livelli sotto il puntatore, a patto che abbiano un nome.

Cliccando e trascinando puoi muovere il livello in un’altra posizione. Tenendo premuto Alt ne verrà spostata una copia. Alt+Ctrl (Windows) o Alt+Command (Mac OS) ne creerà una virtuale (vedi il capitolo 2.3.6).

Tenendo premuto Ctrl (Windows) o Command (Mac OS) mentre trascini un’area di selezione, si crea un nuovo livello. Al rilascio del pulsante del mouse si aprirà l’apposita finestra di dialogo.

Ogni volta che si attiva il puntatore di livello, sull’ingombro appaiono delle piccole maniglie colorate. Se sono verdi puoi modificare il livello agendo su di esse: in modalità normale, il livello verrà scalato trascinando la maniglia, mentre cliccando appena fuori da questa e trascinando, potrai ruotare il livello se usi quelle agli angoli o inclinarlo se usi quelle laterali. Il loro menu contestuale e quello a tendina in Opzioni strumento permettono di passare alla modalità estesa: cliccando sulla maniglia si varia la prospettiva, appena fuori da essa si ridimensiona il livello con la variazione di scala speciale. Questa modalità estesa si può anche attivare con Ctrl (Windows) o Command (Mac OS).

"Variazione di scala speciale" è una modalità particolare: il funzionamento dipende dal tipo di livello; se la si usa su un livello immagine non scala il contenuto ma influisce sulle misure del livello; usata su un livello vettoriale varierà pure lo spessore delle linee, a differenza della normale variazione di scala; usandola infine sui livelli di testo, vengono ridimensionati i caratteri.

Se le maniglie non sono verdi la modifica col puntatore di livello è bloccata (vedi il capitolo 4.7), ma tale limitazione è evitabile tenendo premuto Shift.

Al centro del livello attivo c’è un quadratino magenta con una croce. Indica il punto attorno a cui il livello fa perno quando viene ruotato e si può spostare trascinandolo. Se non serve un centro di rotazione, puoi disattivarlo in Preferenze/Visualizzazione/Livello (vedi il capitolo 7.10.1.27).

Se quello attivo è un gruppo, puoi entrarvi col doppio clic. Per lasciare il gruppo devi cliccare dove non c’è nessun livello che ne faccia parte.

Puoi usare il puntatore di livello anche per modificare e cancellare le guide. Se posizioni il puntatore sopra una di esse, questo assumerà una forma diversa e potrai muovere la guida. Se la trascini fuori dalla finestra del documento, verrà eliminata.

I livelli marcati nella palette hanno delle maniglie senza riempimento.

Facendo doppio clic sull’icona del puntatore viene creato un nuovo livello.

Date le sue tante funzioni, per attivare il puntatore di livello c’è un modo rapidissimo: basta premere ESC. Premendolo ancora si riattiva lo strumento precedente. Questo sistema però funziona solo se c’è un documento aperto.

Se il livello attivo è un oggetto 3D, lo si può modificare in vari modi (vedi il capitolo 7.8.58).

La forma del puntatore corrisponde sempre all’operazione in corso. Ecco le forme che può assumere:

trascinando, il livello attivo viene spostato

cliccando, viene selezionato il livello successivo

cliccando, viene selezionato il livello successivo; trascinando, il livello viene spostato

trascinando, varia la scala del livello attivo; tenendo premuto Shift la scala varia proporzionalmente

trascinando, il livello attivo viene ruotato; tenendo premuto Shift viene ruotato per intervalli di 45°

trascinando, il livello attivo viene inclinato

trascinando, il livello attivo viene distorto in prospettiva (in maniera simmetrica o libera)

trascinando, si sposta il punto di rotazione del livello attivo

trascinando, si sposta o si elimina una guida orizzontale/verticale.