Facendo doppio clic su un campo colore, si può modificare il colore con l’apposita finestra di dialogo.
La Modifica colori offre diverse modalità. Il metodo da usare viene scelto col menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra. Si può operare sugli spazi colore RGB, CMYK, Grigio e HSV. Inoltre c’è un elenco di colori predefiniti, un elenco di motivi e un sistema per creare gradienti di colore.
In alto al centro compare il codice HTML del colore scelto. Il campo testo nell’angolo in alto a destra dà la possibilità di assegnare un nome al colore. Questo sarà il nome che appare quando il puntatore del mouse staziona sul campioncino corrispondente nella palette colori (vedi il capitolo 4.10).
Si possono usare le barre di scorrimento per definire con precisione il colore. Il risultato viene mostrato nel campo a destra. Puoi scegliere il colore anche cliccando e trascinando col mouse nel riquadro di selezione.
Opacità definisce la trasparenza del colore. Questa barra di scorrimento è visibile solo se l’opacità è prevista nelle impostazioni correnti.
Su Windows è possibile leggere i valori del colore di un punto qualsiasi dello schermo, cliccando e trascinando il contagocce.