4. L'impostazione dell'interfaccia di PhotoLine

4.18 La palette Azioni

È possibile registrare le operazioni fatte su un’immagine in modo da poterle successivamente ripetere automaticamente su un’altra immagine. Queste operazioni registrate prendono il nome di azioni.

La palette elenca quelle preesistenti dall’alto verso il basso, modificabili grazie al menu contestuale. In basso ci sono anche i pulsanti Comincia la registrazione, Ferma la registrazione ed Esegui l’azione attiva.

Insieme a questi ci sono i pulsanti Nuova azione, Modalità a bottoni ed Elimina l’azione. Il primo e l’ultimo sono autoesplicativi. La modalità a bottoni è una versione semplificata della palette dove tutte le azioni sono visualizzate come pulsanti la cui pressione causa l’esecuzione delle operazioni corrispondenti. L’unico modo per tornare alla palette standard è l’uso del menu contestuale (vedi sotto).

Ogni voce dell’elenco può avere un segno di spunta a fianco. Questo indica se l’azione è abilitata o meno. In tal modo hai la possibilità di omettere dei passi nell’esecuzione dell’azione.

A fianco alla casella di spunta ce n’è un’altra che indica se un certo passo deve essere eseguito con o senza la comparsa della relativa finestra di dialogo. Nel secondo caso verranno usati i valori che erano stati immessi durante la registrazione dell’azione.

Puoi cambiare tali valori facendo doppio clic sul passo da modificare. Alla conferma col tasto OK nella finestra di dialogo i nuovi valori verranno memorizzati senza che l’operazione venga eseguita.

Per cambiare l’ordine di esecuzione si possono trascinare i singoli passi. Per registrare/creare un’azione devi procedere così:

Durante la registrazione puoi inserire una pausa premendo Inserisci pausa. Le si possono assegnare nome e descrizione, mentre PhotoLine memorizza lo strumento attivo. Se, eseguendo l’azione, PhotoLine rileva una pausa, l’elaborazione si blocca e appaiono nome e descrizione nella palette Azioni; appaiono anche i pulsanti Annulla e Continua e si seleziona lo strumento relativo. A questo punto l’utente può fare al documento le modifiche utili a rifinire opportunamente l’azione. Dopo, l’elaborazione può riprendere.

Con un clic destro (Windows) o un Ctrl+clic (Mac OS) si apre il menu contestuale della palette. A parte le operazioni standard per creare, copiare ed eliminare le azioni, offre la possibilità di caricarle, salvarle e unirle. Salva attuale salva solo l’azione correntemente selezionata. Proprietà permette di cambiare le impostazioni dell’azione o del passo attivo. Con Modalità a bottoni si entra o si esce da tale tipo di visualizzazione. Inoltre il menu contestuale contiene il comando Includi l’azione nella galleria che agisce sull’azione attiva (vedi il capitolo 4.17 e il capitolo 7.10.5).