Alcune fotocamere digitali possono scattare una raffica di fotogrammi consecutivi con una diversa esposizione. Le foto risultanti varieranno da sottoesposte, che rendono bene la piena luce, a normalmente esposte fino a sovraesposte, che rendono bene le zone buie.
Crea immagine HDR serve ad ottenere un’immagine completa di tutti i dettagli a partire da due o tre degli scatti di una serie siffatta; prima di tutto bisogna caricare le foto usando Aggiungi immagine; puoi anche usare il menu contestuale della finestra di esplorazione per aprire Crea immagine HDR con le immagini selezionate.
A volte l’inquadratura delle foto da integrare non coincide. In questi casi
puoi passare alla modalità di allineamento cliccando sulla croce
sotto
l’anteprima che, in tale modalità, mostra solo la foto selezionata nell’elenco
a sinistra; ci sono poi un marcatore rosso ed uno verde da trascinare sullo
stesso particolare delle foto; terminata questa fase, PhotoLine assicurerà la
perfetta coincidenza dei marcatori sull’immagine risultante.
Premendo OK otterrai un’immagine a 16 bit per canale; questa potrà essere migliorata con Luce/Ombra (vedi il capitolo 7.7.26). Spesso poi è utile aumentarne il contrasto con le Regolazioni (vedi il capitolo 7.6.33) o anche aumentarne la saturazione con Tonalità/Saturazione (vedi il capitolo 7.6.4).