Artistico è un generatore di filtri.
Si tratta di uno strumento estremamente potente, ma abbastanza complesso. Funziona nel modo descritto di seguito.
Inizialmente viene creata una nuova immagine; questa può essere riempita col colore dello sfondo oppure può riprodurre il livello attivo;
quindi il filtro Artistico la percorre con un passo prestabilito. In ogni posizione PhotoLine eseguirà un’azione con lo strumento scelto. L’azione può variare a seconda del colore presente in quella posizione: l’angolazione e la lunghezza del tratto, l’intensità e la saturazione del colore possono essere modificate.
Ecco la descrizione dei campi presenti nella finestra di dialogo.
Il pannello Filtri offre le impostazioni di base.
La casella Copia l’immag. (l’immagine originale) stabilisce se la nuova immagine sarà la copia del livello immagine attivo o se verrà riempita col colore scelto nel campo a fianco. In pratica deciderai se PhotoLine deve disegnare su un’immagine vuota o sopra l’originale.
Pennello imposta il pennello, che è importante per due ragioni: la prima è ovviamente che esso viene utilizzato per disegnare, la seconda è che le varie impostazioni successive vengono definite relativamente alle sue dimensioni (in percentuale). Puoi cambiare pennello col clic destro (Windows) o premendo Ctrl+clic (Mac OS) sul campo apposito. Un’alternativa è quella di di fare doppio clic, in modo da aprire la finestra di modifica. Pennellata consente di rendere più grezzo il tratto; valori maggiori di 0 eliminano certi pixel e valori minori di 0 li sfumano; in questo modo è possibile ottenere un effetto carboncino o gessetto.
Passo imposta la distanza tra le posizioni; la misura è in percentuale rispetto alla grandezza del pennello. Densità definisce se lo strumento viene applicato per ogni passo o se viene applicato solo con una certa frequenza.
Strumento imposta lo strumento di disegno. Puoi scegliere tra Pennello, Acqua e Dito; l’acqua e il dito funzionano come al solito, il pennello usa sempre il colore presente nella posizione in cui si trova.
Il pannello Opzioni serve per raffinare l’azione del filtro.
L’Intensità del disegno può essere variata in diversi modi. Oltre al menu a tendina ci sono due campi testo per i valori minimo e massimo (nell’intervallo tra 0 e 255) e una casella. Ci sono quattro possibilità per impostare l’intensità: può essere Fissa, dipendere dalla Tonalità, dall’Intensità o dalla Saturazione del colore nella posizione corrente. Se è Fissa, viene usato il valore massimo. In tutti gli altri casi l’intensità sarà compresa tra il minimo e il massimo e dipendente dalla modalità scelta. Puoi anche fare in modo che la dipendenza sia inversa.
Direzione imposta l’angolazione (a partire dalla posizione corrente);
puoi impostare, come nel caso dell’Intensità, un minimo e un massimo (nell’intervallo tra 0 e 360 gradi).
Lungh. (lunghezza) stabilisce la lunghezza del tratto; ha le stesse possibilità di regolazione dell’Intensità. Normalmente massimo e minimo vengono interpretati come percentuale, ma questo può essere cambiato selezionando Assoluto; in tal caso il valore viene inteso in pixel.
L’ultima impostazione, la saturazione, è efficace solo se lo strumento è il Pennello . Se Saturazione è impostata su "Saturazione", e se il minimo è 0 e il massimo è 255, il colore della posizione corrente viene usato come colore del pennello. Ma questo si può cambiare. Se si seleziona "Fissa", e se il massimo è 255, l’immagine diventerà molto colorata.
Se Colore non è trasparente, sarà l’unico colore usato dallo strumento.