Uno strappo non è semplice come sembra a prima vista. Puoi accorgertene facilmente dal numero di opzioni disponibili nella finestra di dialogo Strappo. Per capire queste opzioni è il caso di fare prima un po’ di teoria:
Con questi concetti di base le opzioni di Strappo sono più comprensibili.
Tipo di taglio controlla come viene calcolata l’area bianca. Nella pratica c’è solo il caso in cui l’area bianca è presente in entrambi i lembi. Ma il tuo computer ha più possibilità:
Pezzi stabilisce se vanno creati uno o due pezzi di carta.
Punte controlla il numero di sporgenze che vengono create sullo strappo. Se vuoi simulare un foglio di carta strappato, questo valore deve essere 0, che ha il significato di uno strappo continuo senza sporgenze; queste sono utili se non vuoi simulare la carta strappata, bensì la rottura di un materiale duro.
Ruvidezza definisce l’irregolarità delle due linee usate da PhotoLine per calcolare il bordo.
Spessore rappresenta l’apertura dello strappo. Colore è il colore dei lembi.
Primo margine e Secondo margine governano la creazione delle due linee che generano lo strappo. In modalità Nessun margine, Secondo margine non ha effetto e non viene usato. Minore è il Dettaglio, meno oscillazioni ci sono lungo la relativa linea. Intensità controlla la loro ampiezza.
Posiz. (posizione) imposta la posizione dello strappo.
Lo Strappo può essere utilizzato non solo sui livelli immagine ma anche su livelli vettoriali e interi gruppi.