4. L'impostazione dell'interfaccia di PhotoLine

4.2 Le palette più importanti

A prima vista la dotazione di palette può apparire sovrabbondante, ma non tutte devono per forza essere sempre visibili per poter usare PhotoLine.

Gli elementi veramente importanti - a parte la barra dei menu - sono la barra generale e le palette dei livelli, degli strumenti e delle relative opzioni. Su Windows l’utente inesperto dovrebbe attivare anche la barra di stato, che mostra una breve descrizione dello strumento corrente. L’utente esperto dovrebbe invece attivare la palette Proprietà, che mostra le impostazioni più importanti e le proprietà di livello.

Non è necessario lasciare stabilmente aperte quelle palette che si possono rapidamente richiamare cliccando sulla freccina del campo corrispondente.

Grazie ad una corretta disposizione delle palette è possibile lavorare efficacemente anche ad una risoluzione di appena 800x600 pixel, come dimostra la seguente schermata:

Le palette più importanti sono aperte e c’è ancora spazio per oggetti come altre palette o alcune barre di icone senza ridurre la finestra del documento.