PhotoLine offre funzionalità di stampa molto potenti. Per impostarle devi selezionare File/Opzioni di stampa.
Potrai scegliere tra:
Misure controlla le dimensioni in stampa. Il menu Zoom consente pure di definire la scala manualmente. Un altro modo è variare Largh. (larghezza) e Altezza. In questi campi unità si inserisce direttamente il valore.
Il campo Calibrazione in basso a sinistra permette di regolare la luminosità della stampa: ad esempio, se tutte le tue stampe vengono troppo scure, potrai schiarirle.
Per ruotare la stampa di 90 gradi devi spuntare la casella Stampa ruotato.
Le modalità Normale e Manifesto ti permettono di impostare la Posizione dell’immagine nella stampa. Puoi anche scegliere di allinearla a sinistra, a destra, in alto, in basso o al centro.
In modalità Etichette, definisci i margini sinistro e superiore del gruppo di etichette sul foglio. In più devi stabilire la distanza tra righe e colonne.
Etichette CD permette di scegliere tra 2 e 3 etichette per foglio.
Sul lato destro della finestra di dialogo c’è un’anteprima che mostra come verrà la stampa finale.
In modalità Normale puoi muovere e variare la scala dell’immagine dall’anteprima; ciò vale anche per la modalità Manifesto, dove in più puoi trascinare l’immagine oltre i bordi destro e inferiore; in tal caso verranno create automaticamente nuove pagine per assicurare la stampa del tutto.
Le modalità Etichette ed Etichette CD mostrano l’ingombro delle etichette nell’anteprima con una linea verde. Non puoi muovere l’immagine, ma potrai variarne la scala.
Se il documento è multipagina si avrà anche la modalità Pagine, con diverse sotto-modalità:
Tutte le impostazioni che fai in questa finestra vengono salvate sul disco solo se utilizzi il formato PLD. In questo modo non dovrai ripetere le stesse operazioni ogni volta che devi stampare.
Col pulsante Estese si può richiamare la funzione Stampa crocini/canali (vedi il capitolo 7.4.69).