4. L'impostazione dell'interfaccia di PhotoLine

4.17 La Galleria

Per semplificare l’uso di funzioni relativamente complesse di PhotoLine, molte finestre hanno un menu delle preimpostazioni (vedi il capitolo 3.8.2). Grazie ad esso si ha rapido accesso a insiemi predefiniti di impostazioni. Il menu è abbastanza utile ma presenta due inconvenienti. Anzitutto il menu preimpostazioni contiene solo testo e non sempre questo è sufficientemente esplicativo. Poi, se non sai alla perfezione quale tipo di effetto vuoi usare, dovrai aprire diverse finestre di dialogo. In questi casi torna utile la galleria, che mostra le preimpostazioni di quasi tutte le funzioni in un’unica palette. La galleria può essere facilmente estesa con altre preimpostazioni e vi puoi anche aggiungere delle azioni (vedi il capitolo 4.18).

Sul lato sinistro vengono elencate le varie funzioni, sul destro compaiono le anteprime delle funzioni selezionate. Se viene selezionato un intero gruppo vengono mostrate tutte le preimpostazioni che contiene.

Facendo doppio clic su una preimpostazione la si applica: a seconda del tipo di preimpostazione si otterrà la modifica del livello attivo, o la creazione di un nuovo documento o la selezione di un altro strumento.

Il menu contestuale di una preimpostazione contiene diversi comandi:

Le stesse funzioni sono disponibili anche tramite una serie di icone.