2. Basi dell'elaborazione di immagini

2.11 Gestione del colore e profili ICC

Un annoso problema del fotoritocco è che spesso la stampa risulta ben diversa rispetto a quanto appare a video. Ciò si deve al fatto che le normali stampanti non sono capaci di riprodurre tutti i colori dello schermo, per questo varie compagnie di hardware e software hanno fondato l’ICC (International Color Consortium). Scopo dell’ICC era quello di definire una procedura standard che permettesse una certa uniformità di risultato per le immagini e la grafica sui diversi tipi di periferica (stampanti, schermi, ...).

La soluzione dell’ICC è, in poche parole, l’utilizzo dei profili colore. A rigore, ogni periferica capace di leggere o produrre un’immagine dovrebbe avere un proprio profilo colore: esso descrive come quella particolare periferica interpreta un dato colore.

Normalmente si procede così:

Se queste tre regole vengono rispettate la stessa immagine sia che venga stampata sia che venga mostrata a video dovrebbe almeno in teoria apparire esattamente come l’originale. In realtà però ci sono due problemi:

Il supporto dei profili colore in PhotoLine viene descritto nel capitolo 7.6.9 "Imposta profilo colore", nel capitolo 7.6.10 "Converti con profilo colore" e nel capitolo 7.10.1.35 "Gestione del colore".