4. L'impostazione dell'interfaccia di PhotoLine

4.10 La palette Tavolozze

I colori sono molto importanti nell’uso quotidiano di PhotoLine.

Per questo PhotoLine mette a disposizione una sorta di archivio dove l’utente può custodire i colori più importanti: la palette delle tavolozze.

Puoi scegliere tra colori uniformi, motivi, trame e gradienti.

Tutti questi tipi di colorazione si equivalgono nell’uso in PhotoLine, con l’eccezione di alcuni strumenti, come ad esempio lo strumento Gradienti, che non gestiscono motivi e trame; ma questi sono una minoranza.

I colori possono essere trascinati col mouse. Ciò rende molto facile copiare un colore spostandolo da un campo all’altro. Se il livello attivo è testuale o vettoriale, il colore può esservi direttamente trascinato sopra per impostarlo (premendo anche Shift si imposta il colore della linea dei livelli vettoriali).

Su Windows si può trascinare un motivo su una parte sgombra della finestra principale per farne un documento; su MacOS devi trascinare il motivo in una finestra che non sia di PhotoLine e tenere premuto Ctrl. Fatto ciò puoi modificarlo, magari variandone la scala o disegnandoci sopra, e quindi ritrascinarlo nella tavolozza col Puntatore di livello (vedi il capitolo 6.2.1).

Con un solo clic su uno dei colori o dei motivi della tavolozza si imposta il colore del primo piano, o quello del riempimento se è attivo un livello di testo o vettoriale. Tenendo premuto Shift si imposta allo stesso modo il colore dello sfondo, o quello della linea nel caso di un livello vettoriale.

Il menu contestuale della palette ti permette di salvare l’intera tavolozza e di caricarne di nuove. Sono supportati vari formati, anche di altri software. Inoltre il menu riporta un elenco delle tavolozze caricate di recente.

Il menu contestuale consente anche di cambiare l’aspetto della tavolozza dei colori. Oltre alla modalità standard a matrice ce n’è anche una a lista; di entrambe si può avere la versione con le icone maggiorate.

Si può realizzare una normale immagine e trascinarla sulla tavolozza dei motivi col Puntatore di livello. Tenendo premuto anche il tasto Shift verrà rimpiazzato il motivo che si trova sotto il mouse al momento del rilascio.

Oltre alle tavolozze c’è pure un pannellino di modifica del colore:

I due campi colore servono ad assegnare la modifica al primo piano o allo sfondo. Il menu a tendina si usa per scegliere lo spazio colore; quello predefinito è relativo al colore attivo. Il campioncino a scacchi rende del tutto trasparente il colore attivo, è molto utile lavorando sui livelli vettoriali.