5. Lavorare con PhotoLine / 5.5 Lavorare con i file JPEG
5.5.2 Le immagini JPEG in PhotoLine
Per consentire la modifica senza perdita, PhotoLine allega a ogni immagine
JPEG i relativi dati compressi, cosicché fino a quando il suo livello non
viene modificato, questi dati rimangono intatti. Dal momento che si tratta di
dati associati all’immagine, si può verificarne la presenza tramite la palette
Proprietà (vedi il capitolo 4.8): se appare una scritta "Dati incorporati:
Immagine JPEG" vuol dire che i dati compressi sono lì. Salvando come
immagine JPEG verranno usati gli stessi dati caricati in precedenza.
A questo punto uno potrebbe chiedersi qual è il vantaggio di poter salvare
un file nello stesso modo in cui è stato caricato: bene, il file non deve per
forza essere lo stesso. Si possono infatti eseguire varie operazioni di
modifica senza intaccare i dati JPEG. Queste operazioni sono:
- la rotazione di 90°, 180° e 270°
- la riflessione orizzontale e verticale
- il cambiamento dei dati addizionali del documento
- con Info documento (vedi il capitolo 7.4.72) si possono mettere e levare
dati IPTC; la palette Proprietà ne consente la rimozione in blocco
- la rimozione dei dati EXIF
- la palette Proprietà permette di rimuovere tutti i dati EXIF in blocco
- l’assegnazione o la rimozione di un profilo colore ICC
- un profilo colore ICC può infatti essere assegnato e un profilo assegnato
può essere rimosso grazie a Imposta profilo colore (vedi il capitolo
7.6.9) o usando la palette Proprietà.
Quando si lavora con i file JPEG si devono rispettare poche semplici regole
per ottenere sempre i risultati desiderati:
- la funzione Salva registra sempre i dati JPEG correnti; cambiare il
fattore di compressione nelle preferenze non ha alcun effetto su Salva
- la funzione Salva col nome registra i dati JPEG correnti quando sono
inferiori a quelli che si otterrebbero comprimendo con le preferenze
JPEG attuali; non sorprenderti dunque se il cambiamento del fattore di
compressione incide sulle dimensioni solo al di sotto di un certo valore
- la funzione Esporta per il web lavora proprio come Salva col nome
- se Conversione in blocco utilizza Lascia invariato come formato di
esportazione, vengono mantenuti i dati JPEG preesistenti; invece con
Immagine JPEG, il comportamento è quello di Salva col nome; in tal
modo si può usare Conversione in blocco per ruotare i file JPEG senza
perdita, ma resta la possibilità di ricomprimere tutti i file di una cartella
- ogni funzione di PhotoLine che tratti i file in maniera automatica, anche
se non appare esplicitamente in questo elenco (come ad esempio Crea
galleria web), opera con i file JPEG senza causare perdite di qualità
- le funzioni Ruota di 90°, Ruota di 180°, Ruota di 270°, Rifletti
orizzontalmente e Rifletti verticalmente risultano più lente del normale
quando ci sono dei dati JPEG incorporati; se questo è un problema, puoi
eliminare i dati incorporati tramite la palette Proprietà.