6. La barra degli strumenti / 6.3 Strumenti per i livelli immagine

6.3.4 Laccio a mano libera, Laccio rettangolare, Laccio circolare, Laccio orizzontale, Laccio verticale

Questi strumenti servono a creare un laccio di selezione.

I lacci vengono utilizzati per tagliare o muovere parti d’immagine. Inoltre restringono l’area di applicazione degli altri strumenti.

Il Laccio a mano libera permette di creare un tracciato vettoriale cliccando e trascinando: cliccando crei delle linee, trascinando crei curve a mano libera. Puoi aggiungere parti ad un laccio preesistente tenendo premuto Shift e toglierne tenendo premuto Ctrl (Windows) o Command (Mac OS). La creazione si termina col doppio clic (o col clic destro).

Se premi Shift mentre tracci un laccio circolare o rettangolare, larghezza e altezza rimangono proporzionali, comportamento personalizzabile grazie a Proporz. (proporzionale): se questa casella delle Opzioni strumento è spuntata, si creano sempre lacci proporzionali e solo con Shift si torna al rapporto non vincolato. In modalità proporzionale un elenco permette la scelta del rapporto tra larghezza e altezza. Se manca il rapporto adatto, puoi crearlo inserendo, ad esempio, "13:10". Una volta creato un laccio non proporzionale, il rapporto corrispondente viene automaticamente inserito in elenco. Premendo Tab si inverte il rapporto: "13:10" diventerà "10:13".

Un laccio può essere eliminato cliccando fuori dal suo bordo o usando Modifica/Deseleziona (Ctrl+D su Windows e Command+D su Mac OS).

Un laccio appena creato è liberamente spostabile, anche in un’altra finestra; nel trascinarlo si riempirà con la parte d’immagine sottostante. A seconda delle impostazioni in Operatività/Laccio (vedi il capitolo 7.10.1.17) la parte corrispondente d’immagine sarà eliminata; per evitarlo premi Alt mentre lo trascini. Per evitarne il riempimento devi invece tenere premuto Shift+Ctrl (Windows) o Shift+Command (Mac OS) oppure spuntare la casella Muovi senza il contenuto nelle Opzioni strumento. Se hai un documento formato da più livelli e vuoi muovere il contenuto di tutti quanti, usa il comando Modifica/Copia insieme (vedi il capitolo 7.2.8) e incolla nel documento l’area copiata come un nuovo livello con Modifica/Incolla.

La scala di un laccio si modifica trascinandone una delle maniglie. Se tieni premuto Alt, la variazione sarà proporzionale.

Un laccio può essere ruotato tenendo premuto Ctrl (Windows) o Command (Mac OS) mentre si trascina una maniglia. Premi invece Ctrl+Alt (Windows) o Command+Alt (Mac OS) per variarne la prospettiva.

Facendo doppio clic su un laccio non vuoto, questo diventerà una selezione dell’immagine sottostante. La barra di scorrimento Intensità nella palette dei livelli controlla la trasparenza anche in questa circostanza.

Sfumato regola la morbidezza del bordo di un laccio. Se questo è già riempito, la regolazione non avrà effetto.

Ritaglia serve a rifilare un’immagine alle dimensioni del laccio. Il ritaglio è utile soprattutto per rimuovere i bordi indesiderati delle scansioni. Se la casella Raddrizza è spuntata, l’area selezionata verrà trasformata in un normale rettangolo. Questa funzione è utile per allineare le scansioni inclinate o per rimuovere le distorsioni prospettiche delle fotografie.

Lo strumento Laccio agisce sempre sul livello attivo, mentre Ritaglia (vedi il capitolo 6.2.11) agisce sull’intero documento; ma se il livello attivo è lo sfondo (vedi il capitolo 2.10), l’effetto dei due strumenti è lo stesso.

Col doppio clic sull’icona di un laccio si apre la relativa finestra di dialogo, con cui puoi crearne uno digitandone le misure (vedi il capitolo 7.6.21).