7. I Menu / 7.5 Il menu Livello
7.5.3 Varia la scala

Varia
la scala ha diversi metodi di funzionamento:
- Normale
- Normale dà un controllo diretto su larghezza e altezza finali; volendo si
può impostare la risoluzione in dpi
- Percento
- Risoluzione
- questo metodo cambia la risoluzione di un’immagine: ne modifica il
numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni fisiche.
- Larghezza
- Larghezza è come Normale, l’unica differenza è che si può agire solo
sulla larghezza finale, mentre l’altezza viene calcolata in proporzione
- Altezza
- con Altezza viene immessa solo l’altezza finale, la larghezza viene
calcolata in proporzione
- Inquadra
- con Inquadra devi definire una larghezza e un’altezza massime;
PhotoLine adatterà il livello alle dimensioni impostate mantenendone le
proporzioni; questo metodo è ideale per le conversioni in blocco
- Formula
- Formula permette di inserire delle formule per le dimensioni finali.
Sono disponibili queste variabili:
- w: la larghezza originale
- h: l’altezza originale
- d: la risoluzione originale in dpi
- puoi usare tutte le formule ed espressioni elencate in "Campi testo unità"
(vedi il capitolo 3.3.7); questo metodo è pensato per essere usato in
combinazione con le azioni (vedi il capitolo 4.18).
Ci sono 5 tipi di interpolazione:
- Rapida
- non c’è interpolazione, quindi non si creano nuovi valori di colore per i
pixel; questo metodo non è molto adatto per le foto, ma è il più veloce
- Bilineare
- vengono creati nuovi pixel tramite interpolazione lineare
- Bicubica
- di solito dà risultati migliori rispetto alla bilineare; variazioni notevoli
possono dar luogo a sfocatura
- Lanczos 3
- è simile alla bicubica, ma ha in più un lieve effetto di aumento della
definizione, quindi spesso gli ingrandimenti riescono meglio
- Lanczos 8
- questo metodo raggiunge una definizione maggiore del precedente.
I pulsanti Livello, Pagina e Documento permettono di scegliere se variare
la scala del livello attivo, della pagina attiva o dell’intero documento.