Il JPEG ti permette di salvare dei file progressivi; può tornare utile se prevedi di usare i tuoi file in una pagina web, perché i browser riescono a caricare e mostrare una JPEG progressiva per parti.
La barra di scorrimento Compressione JPEG fissa la riduzione operata dal compressore JPEG. Il valore 100 significa minima compressione e massima qualità, invece 0 dà massima compressione e minima qualità. Se salvi una immagine da mostrare a video, un valore pari a 20 potrebbe bastare, ma per la stampa serve almeno 75. Attenzione: JPEG è un formato con perdita, cioè si può perdere qualcosa in termini di qualità. Puoi informarti sulla modifica di JPEG senza perdita nel capitolo 5.5.2 "Le immagini JPEG in PhotoLine".
Di solito il formato JPEG memorizza l’informazione sul colore ad un livello qualitativo inferiore rispetto all’informazione sulla luminosità, ma con Alta qualità sarà memorizzata allo stesso livello qualitativo.
I file JPEG possono contenere dati EXIF; i dati EXIF memorizzano le impostazioni nel momento in cui viene scattata una foto: orario, data, apertura, esposizione, ... Oltre a ciò spesso contengono anche un’anteprima; Anteprima EXIF stabilisce come trattare questa miniatura: Salva nuova ne crea una nuova durante il salvataggio; Lascia vecchia mantiene invariati i dati EXIF e li memorizza esattamente come erano al momento del caricamento; Non salvare cancella l’anteprima, se ce n’era una.