Spesso le finestre di PhotoLine contengono un’anteprima incorporata che mostra l’effetto delle impostazioni. Di solito ha questo aspetto:
È composta da un’immagine (sopra) e da una barra con delle icone (sotto).
Nella parte superiore dell’immagine c’è un triangolino che permette di impostare la cosiddetta "cortina". A sinistra del triangolino c’è l’immagine non modificata, a destra il risultato. Il triangolo può essere trascinato nella posizione preferita. Se lo si sposta completamente a sinistra sarà visibile solo il risultato. In questa condizione basta un clic sull’anteprima per visualizzare l’originale, in modo da valutare meglio le modifiche.
La barra inferiore contiene, oltre ai soliti comandi per zoomare, due
iconcine per il passaggio rapido ad un ingrandimento del 100% e alla vista
totale. Selezionando
verranno evidenziati nell’anteprima i valori estremi
di colore, per riconoscere le correzioni eccessivamente spinte. Questa
funzione ha lo stesso effetto di Vista/Valori estremi (vedi il capitolo 7.3.12)
e se viene attivata premendo lo Shift verrà mostrata la differenza tra
immagine modificata e originale: le parti non toccate sono rese in grigio,
quelle modificate saranno più chiare o più scure a seconda della modifica.
La barra può anche contenere, a seconda della finestra, un’ulteriore icona;
:
questa si può usare per leggere i colori dall’anteprima o dal documento;
se possono essere scelti due colori, si passa al secondo col tasto Shift;
:
se invece va definita una posizione, si può utilizzare quest’altra icona.
Capiterà spesso di dover usare soprattutto la funzione di scelta del colore e selezionare la relativa icona potrebbe risultare scomodo, perciò queste funzioni aggiuntive si possono ottenere anche tenendo premuto il tasto Alt.