Testo su tracciato permette di creare e modificare i testi su tracciato (vedi anche il capitolo 6.2.7).
La prima decisione da prendere riguardo a un testo su tracciato è la forma su cui il testo dovrà scorrere; il campo Forma può essere usato a questo scopo. Se non c’è una forma adeguata tra quelle predefinite puoi creare un livello vettoriale adatto e copiarlo nel campo forma con il menu contestuale.
Allineamento del testo contiene le opzioni principali dei testi su tracciato. Particolarmente importante è Distorci, poiché se non è attivo, alcune altre regolazioni non saranno più possibili. Se invece è attivo, il testo su tracciato non verrà più visualizzato come testo, bensì come grafica vettoriale. Il testo si potrà trattare come sempre, ma la grafica vettoriale permette di adattarlo meglio al tracciato. Lo svantaggio è che esportando ad esempio in PDF, il file può ingrandirsi molto e poi non potrai più fare ricerche nel testo.
Se si attiva Non ruotare, tutte le lettere risulteranno dritte. In caso contrario le lettere saranno perpendicolari al tracciato.
Gli esempi seguenti mostrano gli effetti di Distorci e Non ruotare:
Se Distorci non è selezionato, l’unica altra opzione disponibile è Scosta con la casella associata Inverti la direzione, che verranno descritte in seguito.
Varia la scala permette di adattare la lunghezza del testo a quella del tracciato. Non adattare lascia il testo invariato, Allunga solamente allarga il testo se è più corto del tracciato, e Allunga o accorcia modifica il testo in modo che sia del tutto visibile e sfrutti l’intera lunghezza del tracciato.
Inferiore, Centrato e Superiore controllano dove piazzare le lettere. Inferiore posiziona la linea di base delle lettere sul tracciato, con Centrato questo le attraversa e Superiore vi allinea il bordo in alto.
Scosta definisce il punto d’inizio del testo sul tracciato. Se è attiva la casella Inverti la direzione, il testo parte dalla fine e corre verso l’altro estremo:
I tre campi successivi permettono di variare l’altezza del testo all’inizio, al centro e alla fine. L’altezza centrale varia solo spuntando la casella Varia al centro.
L’esempio seguente mostra del testo allineato lungo una linea dritta. Nel primo caso la modalità utilizzata è Inferiore, nel secondo Centrato e nel terzo Superiore. In tutti e tre i casi la variazione al centro è del 200%.
Ripetizioni consente di ripetere automaticamente il testo sul tracciato. Nessuna ripetizione mostra il testo solo una volta. Completa ripete il testo fino a riempire lo spazio sul tracciato. Quando si utilizzano Numero e Completa, Distanza stabilisce quanto spazio lasciare tra le ripetizioni.