2. Basi dell'elaborazione di immagini

2.12 Formati grafici

I formati grafici sono la nota dolente del fotoritocco; ne esistono una quantità enorme e ciascuno ha i suoi punti deboli. Nessun formato (a parte il PLD di PhotoLine) memorizza tutto ciò che si può fare con PhotoLine.

C’è un altro problema: i formati standard non sono poi così "standard" come li si definisce; molti sono semplicemente troppo complessi, tanto che non c’è applicazione che ne riesca a supportare tutte le possibili varianti.

Vediamo un elenco dei formati più importanti.

PLD

PLD è il formato nativo di PhotoLine. Può mantenere tutte le informazioni di un documento come pagine, livelli immagine, livelli vettoriali, livelli di testo e gruppi. Oltre a ciò vengono anche archiviate informazioni speciali come le opzioni di stampa, i dati delle animazioni e così via. Per quanto è possibile raccomandiamo di salvare le immagini create con PhotoLine come file PLD: dovresti salvare in un formato differente solo nel caso in cui tu preveda di usare l’immagine con un’altra applicazione, poiché salvare in un altro formato equivale quasi sempre a perdere una parte delle informazioni.

PDF

Il PDF è ormai il formato di scambio standard per i documenti multipagina. Uno dei suoi vantaggi è la capacità di contenere testo, immagini e grafica vettoriale. Per leggere e stampare i PDF di solito si usa Adobe Reader™.

PhotoLine legge e scrive i PDF, ma ha dei limiti: date le tante caratteristiche del formato, non sempre i file vengono importati correttamente. I PDF sono particolarmente adatti a scambiare documenti di testo e grafica vettoriale.

TIFF

Il TIFF è un formato molto diffuso e ha il vantaggio di poter essere usato su varie piattaforme hardware. Esso offre alcuni vantaggi come l’archiviazione di bitmap, immagini in scala di grigio, RGB e CMYK; mantiene anche le trasparenze. Si possono salvare più livelli immagine nello stesso TIFF, ma sono poche le applicazioni che supportano tale caratteristica.

Le bitmap si comprimono notevolmente usando la variante TIFF Fax4.

Sarebbe meglio evitare la compressione TIF-JPEG perché molte applicazioni non possono interpretarla.

Se hai problemi a leggere dei file TIFF con altre applicazioni, dovresti impostare il formato in Preferenze/File/TIFF come TIF non compresso.

Raccomandiamo il formato TIFF per scambiare i dati tra varie applicazioni.

GIF

Il formato GIF ha acquisito una fama immeritata per via del suo utilizzo nell’area internet. Può memorizzare immagini contenenti fino a 256 colori e uno di questi colori può essere impostato come trasparenza.

Il GIF usa per l’archiviazione la compressione LZW, un metodo che consente risultati appena mediocri.

È possibile salvare più immagini in un file unico, e grazie a questa caratteristica il GIF può essere usato per piccole animazioni.

Il GIF si dovrebbe utilizzare, se proprio si deve, solo nella grafica web.

BMP

Il BMP è il formato d’immagine standard di Windows. Non memorizza né livelli né trasparenza e la compressione è minima con l’algoritmo RLE (Run Length Encoding) se non del tutto assente.

Il BMP è adatto allo scambio di dati con alcune applicazioni di Windows.

JPEG

Il JPEG è un formato molto diffuso. Può archiviare immagini in scala di grigio, RGB e CMYK. Purtroppo non supporta i livelli e la trasparenza.

Il grande pregio del JPEG è l’ottima capacità di comprimere i dati.

Ma questa compressione comporta perdita di informazione, quindi dovresti evitare di rielaborare immagini salvate in JPEG.

PhotoLine è capace di estrarre i profili colore ICC incorporati in un JPEG, nonché di riesportarli.

In ragione dell’alto grado di compressione, il JPEG dovrebbe essere utilizzato nella grafica web e nell’archiviazione delle immagini.

JPEG 2000

Il JPEG2000 doveva essere il successore del JPEG, ma a tutt’oggi non è stato capace di sfondare. Suo scopo principale era creare file più piccoli ma di qualità pari al JPEG; in realtà lo scopo non è stato totalmente raggiunto: a seconda del tipo di immagine si possono ottenere file più piccoli, ma non più di tanto nella maggior parte dei casi. Se poi si considera il minor supporto rispetto al JPEG, il JPEG2000 non può essere consigliato.

PNG

Il PNG è un formato relativamente nuovo, introdotto per sostituire il GIF su internet. Offre alcuni vantaggi come un’ottima compressione e la capacità di memorizzare CMYK e trasparenza, ma non conserva i livelli.

Finora il PNG non è riuscito nell’obiettivo di soppiantare il GIF.

SWF

L’SWF è un formato principalmente usato nel WWW. Può salvare immagini, testo e dati vettoriali, motivo per cui è molto adatto a rappresentare i disegni sulle pagine web, e soprattutto piccole animazioni.

Uno svantaggio è che non tutti i browser sono capaci di leggere i file SWF e che alcuni utenti disattivano di proposito il supporto a tale formato.

PhotoLine può creare file SWF ma non è capace di leggerli.

RAW: formato grezzo della fotocamera digitale

Molte fotocamere digitali possono salvare nel cosiddetto formato RAW. Questo formato salva i dati grezzi che provengono "direttamente" dal sensore. Presenta vantaggi e svantaggi rispetto agli altri formati. Il pregio principale è che i file sono abbastanza piccoli e non ci sono problemi di compressione. Puoi anche evitare i problemi di correzione del colore della fotocamera. Lo svantaggio è che ogni fotocamera ha un suo proprio formato grezzo; così serve un’applicazione per leggere il formato della fotocamera. Se possiedi questo software, ti renderai conto che dovrai impiegare un po’ di tempo per ottenere un’immagine perfetta dai tuoi dati grezzi.

PCD/Photo CD

Il PCD fu sviluppato per salvare foto a colori su CD. Un unico file contiene tutte le foto memorizzate in tagli diversi: Base/16, Base/4, Base, Base*4, Base*16 e talvolta Base*64.

PCX

Il PCX è un vecchio formato ormai in disuso. Serve solo in casi particolari.

WMF

Il WMF è un formato di Windows. Salva immagini, oggetti vettoriali, testo. Per la sua complessità dà spesso errori in lettura e scrittura, da evitare.

EMF

L’EMF è il successore del WMF. Offre il vantaggio di supportare un sistema di coordinate più ampio e di memorizzare le curve.

PICT

Il PICT era la controparte MacOS del WMF. Memorizza immagini, oggetti vettoriali, testo. Con Mac OS X il PICT è stato sostituito dal PDF e dal TIFF, oggi non ha più rilevanza.

SVG (Scalable Vector Graphics)

Un SVG è simile per caratteristiche a un PDF. Può contenere testo, grafica vettoriale e immagini raster. Attualmente PhotoLine può solo leggerlo.