Questo effetto simula una o più sorgenti luminose proiettate sull’immagine.
Le sorgenti luminose vengono visualizzate nel campo anteprima sulla destra. La fonte di luce attiva ha un puntino rosso al centro, le altre un punto verde. Cliccandoci sopra è possibile modificare la sorgente luminosa. Intorno alla fonte di luce attiva c’è un’ellisse che rappresenta la proiezione sull’immagine. Le due maniglie piene sull’ellisse servono a cambiarne la larghezza, mentre quelle vuote agiscono sulla lunghezza; la seconda non può essere superiore alla prima. Se si eguagliano, l’effetto è quello di una luce sull’esatta verticale dell’immagine.
Luminosità, nel settore Illuminazione ambiente, controlla la luminosità generale; di norma è inferiore al 100% per scurire l’immagine, in quanto questo è l’unico modo per far risaltare l’effetto delle sorgenti luminose.
Faretto controlla le proprietà della fonte luminosa attiva. Fuoco rappresenta quanto è definita. Il valore 0% corrisponde a una sorgente puntiforme che quindi è sfocata al massimo; il valore 100% non dà sfocatura, ciò significa che l’area viene illuminata uniformemente. L’area a luminosità costante è rappresentata da una piccola ellisse interna a quella del faretto. Se Fuoco è pari allo 0%, questa piccola ellisse sparisce, poiché la sfocatura è totale. In questo settore, Luminosità si riferisce alla sorgente luminosa. Un valore inferiore allo 0% non proietta luce sull’immagine, ma un’ombra. Colore è il colore della sorgente e Direzione dà la provenienza della luce.
Premendo Nuovo faretto si crea una nuova sorgente luminosa, con Elimina faretto si cancella quella attiva.