7.10.1 Preferenze

7.10.1.4 File/PDF

Risoluzione definisce la risoluzione delle immagini dentro un file PDF. Da notare che queste non verranno mai ingrandite, nel caso solo ridotte. Questa impostazione si applica anche quando si deve esportare come immagine un livello non conforme allo standard PDF. Oltre a diversi valori espressi in dpi c’è un’opzione Documento; in quel caso il livello sarà salvato con la qualità dell’originale; 72 dpi è il valore adatto a una qualità video.

Compressione testo controlla come comprimere i comandi di descrizione delle pagine e le immagini in bianco e nero; non c’è praticamente ragione per cui tu non debba sempre usare ZIP più compresso.

Compr. immagini (compressione immagini) controlla come comprimere le immagini. La scelta dipende molto dal tipo di applicazione finale; se vuoi stampare il documento o modificarlo in seguito dovresti usare ZIP rapido o ZIP più compresso, se il documento è destinato alla visualizzazione su schermo è più adatta una delle varianti JPEG, perché il file sarà più piccolo.

Il PDF è piuttosto limitato nella resa delle trasparenze; può visualizzare solo quelle a 1-bit (in confronto alla trasparenza a 8-bit di PhotoLine). Dunque dovrai scegliere se eliminare la trasparenza da un’immagine o se sostituirla con una trasparenza a 1-bit. Entrambe le soluzioni presentano svantaggi, ma di solito è meglio usare Sostituisci lo sfondo, che comporta la rimozione della trasparenza. Certo è meglio evitare alla radice questo problema non usando affatto trasparenze, se il documento dovrà essere salvato come PDF.

A garanzia che un documento appaia allo stesso modo su computer diversi, i font che contiene si possono incorporare nel file PDF. Ci sono però due limitazioni: PhotoLine può esportare solo i font TrueType e solo se il font lo consente; alcuni infatti non sono incorporabili. Nota che incorporare i font può accrescere enormemente le dimensioni del file risultante; per questo motivo Font offre più modalità di trattamento dei font usati nel documento:

Spazio colore indica come trattare colori e immagini nel salvataggio; con Originale vengono salvati esattamente come erano stati creati; con Scala di grigio si converte tutto in scala di grigio; CMYK converte in quadricromia. Tale conversione usa il profilo colore che hai assegnato al documento; se non c’è un profilo CMYK, allora vengono usate le impostazioni in Gestione del colore/Standard (vedi il capitolo 7.10.1.36). Vengono convertiti solo colori e immagini RGB, i dati in grigio restano intatti. I colori RGB le cui componenti di rosso, verde e blu sono uguali non verranno convertiti in CMYK bensì in grigio.

Livello/Visualizzazione/Stampa livello (vedi il capitolo 7.5.29) stabilisce se un livello sarà visibile solo a video o sarà pure stampato. Attivando Esporta solo livelli stampabili l’opzione varrà anche per l’esportazione in PDF.

Se il documento da salvare come PDF è una presentazione (vedi il capitolo 7.1.12), Avvia presentazioni a pieno schermo stabilisce se il PDF finale, una volta aperto con Adobe® Reader®, sarà visualizzato a tutto schermo.