La maschera è un’immagine in scala di grigio delle stesse dimensioni del livello cui si applica. Ogni pixel dell’immagine ha un suo corrispondente nella maschera. Come la visibilità di un pixel è determinata dalla sua trasparenza, così la maschera determina quanto ogni pixel dell’immagine verrà modificato da una certa operazione. Un valore pari a 0 nella maschera protegge dalle modifiche il pixel corrispondente, un valore di 255 lascia applicare totalmente le modifiche. Come ogni immagine in scala di grigio, la maschera si può elaborare con quasi tutti gli strumenti per le immagini.
Il laccio è un oggetto vettoriale che - in maniera simile alla maschera - determina quale parte di un’immagine può essere modificata. Esistono strumenti particolari per creare un laccio: lo strumento Laccio rettangolare, circolare e a mano libera (vedi il capitolo 6.3.4 e il capitolo 6.3.5).
Potresti chiederti come coesistano i due modi per mascherare un’immagine; la risposta è semplicissima: non si tratta di due metodi indipendenti. Ogniqualvolta venga creato o modificato un laccio, automaticamente cambia anche la maschera, e naturalmente vale anche il viceversa. In pratica i termini "laccio" e "maschera" descrivono due facce della stessa medaglia.