4. L'impostazione dell'interfaccia di PhotoLine

4.21 La palette Stili di testo

Gli stili vengono usati per dare uniformità a lunghi brani di testo.

Lo stile di testo immagazzina le informazioni riguardanti la formattazione del testo.

Ne esistono due tipi:

Se si assegna uno stile ad un testo, quest’ultimo ne conserverà il nome. Ogni volta che quello stile di testo verrà modificato, tutti i testi che vi fanno riferimento verranno modificati di conseguenza.

Si possono creare stili di testo gerarchici. Un nuovo stile può ereditare gran parte delle proprietà da un altro, differenziandosi solo per alcune; se quello originario viene modificato, il nuovo erediterà pure tali modifiche.

Gli stili vengono salvati nello stesso file del documento. Oltre all’elenco degli stili associati al documento ce n’è un altro globale, associabile ad ogni nuovo documento creato. Usando per la prima volta in un nuovo documento un certo stile di testo, l’elenco globale viene copiato nel file e le successive operazioni sugli stili verranno applicate solo a questa copia.

La palette degli stili di testo è suddivisa in tre parti. Riporta prima di tutto un elenco degli stili di testo. I nomi possono essere definiti dall’utente.

C’è poi una descrizione dello stile attivo. Gli stili di base, che non ereditano proprietà da nessun altro stile, riportano una descrizione completa di tutte le impostazioni. Gli stili derivati riportano solo il nome dello stile di base e le impostazioni diverse rispetto a quello.

Infine, in basso sono disponibili alcuni comandi: