Questa finestra permette di stabilire dove e come siano salvate le anteprime. Dei file ".plb" servono ad accelerare la funzione Esplora (vedi il capitolo 5.4 e il capitolo 7.10.1.30) conservando le anteprime generate.
Sovrascrivi le anteprime esistenti ha effetto solo se si è variata la misura delle anteprime in Esplora/Anteprime; selezionando l’opzione, sarà creata un’altra anteprima pure se ce n’era già una valida, ma di misure diverse.
Anteprime stabilisce se e come debba essere creato il file delle anteprime. Se si sceglie Non salvare, il file non verrà creato, ma così ogni esplorazione durerà quanto era durata la prima. Salva nella cartella delle immagini è l’impostazione predefinita; il file delle anteprime viene salvato nella stessa cartella esplorata. Salva nella cartella utente significa che tutti i file delle anteprime vengono messi in un posto unico; su Windows questo di norma è la cartella "Documents and Settings" del disco di avvio; lì ce n’è un’altra col nome dell’utente, con dentro la cartella "Application Data", con dentro la cartella "PhotoLine", con dentro la cartella "Browse": è in questa che vengono messi i file delle anteprime. Un esempio di percorso completo è "Documents and Settings\Martin\Application Data\PhotoLine\Browse"; nota bene: questa cartella potrebbe essere visibile solo attivando l’opzione "Mostra tutti i file e le cartelle" nell’Explorer; su Mac OS la cartella sta nella cartella "PhotoLine", dentro la cartella delle preferenze; per avere le prestazioni migliori dovrebbe restare come impostazione quella predefinita.
Salva le anteprime per i volumi di sola lettura dice a PhotoLine di salvare il file delle anteprime nel caso la cartella esplorata fosse di sola lettura; se l’opzione è selezionata, il file verrà salvato nella cartella utente (vedi sopra).
Aprendo dei file raw puoi fare ricorso alla funzione Dati RAW da fotocamera digitale invece che caricare i file direttamente attivando Apri le immagini RAW della fotocamera col comando Importa.
Alcuni utenti preferiscono lavorare con una finestra di esplorazione grande il più possibile; per questo motivo si può minimizzare o chiudere la finestra di esplorazione dopo l’apertura di un file.
Se si abilita All’apertura, aggiungi alla lista dei file recenti, i file aperti facendo doppio clic verranno aggiunti all’elenco.
Su Mac OS c’è un’opzione in più per salvare l’anteprima nelle risorse del file del documento; ma attenzione, questa può appesantire i piccoli file in modo significativo. Inoltre puoi decidere se la finestra di esplorazione si dovrà comportare come quelle di documento o come quelle di dialogo.