I livelli di ritaglio - come dice il nome stesso - servono a tagliare altri livelli. Vengono ritagliati tutti i livelli dello stesso gruppo che stanno al di sotto del livello di ritaglio. I livelli tagliati non vengono modificati, semplicemente vengono visualizzati in un modo differente.
Un semplice esempio può illustrare meglio questo comportamento.
Se il livello di testo viene reso livello di ritaglio, il risultato sarà questo:
In questo modo solo dove c’è del testo si intravede il fiore sottostante che tuttavia rimane completo, nessuna parte viene cancellata.
Ogni tipo di livello (e ciò significa pure i gruppi) può diventare un livello di ritaglio (vedi il capitolo 4.7 e il capitolo 7.5.18), ma i più adatti sono quelli vettoriali, di testo e le immagini in scala di grigio senza trasparenza. Le immagini a colori o in grigio con trasparenza si dovrebbero usare solo se strettamente necessario, poiché vengono visualizzate con una rapidità notevolmente inferiore.
L’esempio seguente mostra un fiore ritagliato da un’immagine in scala di grigio che contiene un gradiente dal nero al bianco:
I bordi dei livelli di ritaglio possono essere sfumati (vedi il capitolo 7.5.19). In questo modo un’immagine mascherata con un livello vettoriale può essere inserita molto meglio su un dato sfondo.
Se stai creando un livello di ritaglio ricorda che potrebbe essere necessario nasconderlo (vedi il capitolo 4.7), per evitare che copra il risultato atteso; anche nei nostri esempi abbiamo nascosto i livelli di ritaglio perché altrimenti non ci sarebbe stato altro di visibile a parte loro stessi.