Lo Strumento testo offre tutte le funzioni necessarie per creare e modificare i testi. Puoi creare normali livelli di testo, oppure un testo che corre lungo un tracciato e puoi unire due livelli in modo che il testo scorra dall’uno all’altro. Ovviamente puoi modificare testi esistenti come faresti su un word processor: selezionare in blocco, copiare, cambiare gli attributi, ...
Creare i livelli di testo
Puoi creare un livello di testo dinamico con un singolo clic dove non ce n’è già uno. È dinamico perché si ridimensiona automaticamente in relazione al contenuto: diventa più grande se aggiungi testo, più piccolo se ne cancelli.
Puoi pure trascinare per avere un livello di una data dimensione. PhotoLine formatterà da solo il testo immesso per farlo stare al suo interno.
Se vuoi creare un livello di testo nella stessa posizione dove ce n’è già uno, devi tenere premuto Ctrl (Windows) o Command (Mac OS) mentre clicchi; non facendolo, vi verrà semplicemente posizionato il cursore.
PhotoLine non permette solo di creare blocchi di testo regolari, può farlo anche correre su linee e oggetti vettoriali; si dice testo su tracciato e può avere più righe. Ogni tracciato elementare corrisponderà a una singola riga.
Puoi creare un testo su tracciato in vari modi. Il più semplice è di creare anzitutto un oggetto vettoriale con uno degli strumenti appositi (cerchio, rettangolo, ...). Se con lo Strumento testo ne clicchi il margine, il testo inserito in seguito correrà automaticamente lungo il tracciato.
Un altro modo è quello di creare un normale livello di testo; se poi selezioni Fai scorrere sul tracciato nelle Opzioni strumento, PhotoLine cercherà il livello vettoriale più vicino e vi collegherà il livello di testo. Per determinare il livello vettoriale più vicino PhotoLine non usa la distanza nella finestra del documento, ma l’ordine nella palette dei livelli.
Per ottenere un posizionamento accurato del testo su un oggetto vettoriale, ci sono delle opzioni specifiche. Inverti la direzione rovescia la direzione del testo sul tracciato; poiché di solito il testo corre dall’inizio verso la fine del tracciato, dopo la selezione di Inverti la direzione correrà nel verso opposto; ciò ha l’effetto collaterale di rovesciare il testo dall’altra parte rispetto alla linea vettoriale, come illustra la figura seguente:
Oltre queste impostazioni c’è Scosta, che ti permette di spostare il punto di partenza del testo. Il valore inserito è espresso in percentuale: il testo parte dall’inizio del tracciato con lo 0%, da metà col 50% e dalla fine col 100%.
Nota bene: con i tracciati di testo puoi utilizzare tutti gli attributi di carattere e di paragrafo come l’allineamento a destra e la centratura.
Il righello del testo
Lavorando su un livello di testo non dinamico, in alto vedrai un righello:
Il
righello permette di cambiare alcuni attributi di paragrafo: l’indentazione
(),
i rientri destro e sinistro (
)
e le posizioni di tabulazione.
Puoi spostare una tabulazione trascinandola. Se la trascini fuori dal righello verrà eliminata. Puoi crearne una nuova cliccando in una posizione libera.
Un doppio clic apre la finestra delle tabulazioni nelle Opzioni strumento.
Gli stili di testo offrono un sistema di formattazione ancora più sofisticato (vedi il capitolo 4.21).
Testo scorrevole
PhotoLine riconosce due tipi di testo scorrevole: automatico e manuale. Il primo è necessario se il testo deve scorrere da una pagina alla successiva. Il secondo viene usato per lo scorrimento interno ad una stessa pagina.
Lo scorrimento automatico del testo è un attributo del livello di testo e può essere attivato nella barra degli strumenti (vedi il capitolo 4.5.3.3).
Il livello di testo può avere due diversi attributi:
A differenza dello scorrimento automatico, lo scorrimento di testo manuale
si realizza usando il mouse. Quando si ha a che fare con un livello di testo
non dinamico, nell’angolo in basso a destra compare un quadratino. Si tratta
del marcatore di scorrimento. Questo può presentarsi in diversi stati. Se il
quadratino è vuoto, vuol dire che va tutto bene. Se compare il simbolo di
eccedenza
significa che il testo non entra tutto nel livello risultando in
parte o addirittura del tutto invisibile. Infine, il simbolo di scorrimento
indica che il testo viene fatto scorrere dal livello attivo ad un altro:
Ma
il marcatore di scorrimento non serve solo a fornire informazioni: serve
anche a creare ed interrompere gli scorrimenti di testo. Se il puntatore del
mouse si trova sul quadratino, si trasforma nel puntatore di scorrimento
.
Cliccando si evidenzia l’eventuale scorrimento esistente; trascinando verso
un altro livello di testo si realizza un nuovo scorrimento; trascinando in un
punto esterno ai livelli di testo, viene interrotto l’eventuale scorrimento
esistente. Nell’ultimo caso il puntatore diventa questo
.
Scorrimento con forma
Lo scorrimento con forma riguarda un testo formattato in modo da stare dentro o intorno ad un altro livello, che in pratica ne definisce l’aspetto.
Per
realizzare uno scorrimento con forma devi prima di tutto selezionare un
livello di testo non dinamico. Quindi apparirà un piccolo simbolo in basso a
destra:
. Appena ci clicchi sopra vengono selezionati tutti i livelli attorno
ai quali o dentro cui il livello di testo scorrerà; trascinando verso un altro
livello se ne evidenzia l’ingombro per indicare che al rilascio del pulsante
del mouse verrà creato uno scorrimento intorno alla forma. In più c’è la
barra di stato che mostra nome e tipo di quel livello. Se viene preselezionato
il livello sbagliato tra tutti quelli che si sovrappongono nello stesso punto,
puoi passare dall’uno all’altro usando i tasti Freccia sinistra e Freccia
destra. Se vuoi creare uno scorrimento del testo all’interno di un livello,
devi tenere anche premuto Shift. Se il mouse si trova su un livello valido il
puntatore assumerà questo aspetto
. Al rilascio del pulsante del mouse il
livello di testo scorrerà all’interno del livello di destinazione.
Se la distanza del testo dalla forma è troppo piccola, si può incrementare tramite le Opzioni strumento, pannello "Livello".
Per rimuovere uno scorrimento con forma devi usare la palette Proprietà (vedi il capitolo 4.8), dove basta eliminare la voce Scorrimento del testo.
Modificare il testo
Ci sono delle scorciatoie che facilitano la modifica dei testi.
Ogni volta che premi il tasto Shift in combinazione con un tasto Freccia, il cursore non si muove, ma viene selezionata la relativa area di testo.
Se premi Ctrl (Windows) o Alt (Mac OS) in combinazione con Freccia sinistra o Freccia destra, il cursore salta di parola in parola. ovviamente funziona anche lo Shift: il testo si seleziona parola dopo parola.
Se il tasto Alt (Windows) o Ctrl (Mac OS) viene usato insieme a Freccia su o Freccia giù, la selezione si sposta di un pixel sopra o sotto. Se non c’è testo selezionato, si sposta il carattere dopo il cursore. È un modo semplice per variare la linea di base.
Se il tasto Alt (Windows) o Ctrl (Mac OS) viene usato in combinazione con Freccia sinistra o Freccia destra, la spaziatura dei caratteri del testo selezionato si riduce o aumenta un pixel alla volta. Se non c’è testo selezionato, viene spostato il carattere dopo il cursore. È un sistema semplice per variare il cosiddetto kerning.
Il tasto Ctrl, in combinazione col "-", inserisce un "a capo" condizionale: una parola che non entra in una riga verrà sillabata in quel punto.
Battendo Shift+Spazio viene inserito uno spazio fisso. Questo in apparenza è uno spazio normale, ma in quel punto non sarà possibile andare a capo. Gli spazi fissi vengono utilizzati per inserire espressioni che non dovrebbero essere spezzate.
Ctrl+Return inserisce un’interruzione di pagina mentre Alt+Return inserisce un’interruzione fino al livello successivo nel testo scorrevole. Alt+Return inserisce un "a capo" interno: anche se la riga viene interrotta in quella posizione, non viene creato un nuovo paragrafo.
Controllare l’ortografia
PhotoLine supporta il correttore ortografico di Mac OS X. Su Windows puoi scaricare Aspell, un correttore Open Source, da http://aspell.net/win32 e installarlo in modo da poter controllare l’ortografia.
Il controllo ortografico funziona mentre si scrive il testo, sottolineando le parole sconosciute in rosso. Il menu contestuale di una parola evidenziata elenca le alternative per la correzione, se ve ne sono.
Il comando successivo è Ignora parola; questo comando inserisce la parola in un elenco e fa in modo che non venga più segnalata limitatamente al documento aperto. Tale elenco viene memorizzato nel file del documento.
Aggiungi al dizionario somiglia a Ignora parola, ma il dizionario utente non viene salvato nel documento: c’è un’opzione di PhotoLine che permette di usare il dizionario utente su ogni documento, non solo su quello attivo.
Entrambi i dizionari, quello utente e l’elenco delle parole da ignorare, si possono modificare nelle relative impostazioni (vedi il capitolo 7.10.1.22).
Su Mac OS X esiste anche Ortografia: mostra la finestra standard del correttore di Mac OS X e si può usare ad esempio per cambiare lingua.
Inserire livelli nel testo
Illustrare del testo con un’immagine o della grafica è un’esigenza diffusa; però i cambiamenti nel testo non dovrebbero richiedere un riposizionamento delle figure; quindi queste dovrebbero essere parte del testo.
Anche questo è possibile con PhotoLine. Devi procedere in questo modo: prima di tutto devi selezionare il livello da inserire nel flusso di testo grazie al puntatore di livello, poi devi copiarlo con il comando Modifica/Copia; dopo passi allo Strumento testo e metti il cursore nel punto in cui vuoi che venga visualizzato il livello; ora puoi inserirlo usando Modifica/Incolla.
Un livello grafico inserito nel flusso di testo è sempre "figlio" del livello che lo ospita, così potrai modificarlo come gli altri, con i normali strumenti.
Opzioni dello Strumento testo
Le Opzioni strumento permettono di vedere e modificare varie proprietà del testo. Ci sono diversi pannelli.
Se si preme Alt mentre si modifica una proprietà, le nuove impostazioni saranno applicate a tutto il testo e non solo alla selezione.
Puntatori del mouse
Lavorando con lo Strumento testo potrai vedere i seguenti puntatori:
cliccando,
viene selezionato il livello sottostante
cliccando,
viene posizionato il cursore; trascinando, viene selezionato
un blocco di testo
questo
puntatore indica che trascinando si seleziona per righe; viene
visualizzato quando il puntatore sta a sinistra di una riga
cliccando,
viene creato un livello di testo dinamico; trascinando, viene
creato un livello di dimensioni stabilite
cliccando,
viene creato un testo su tracciato; trascinando, viene creato
un livello di dimensioni stabilite
cliccando,
viene modificato il testo scorrevole
rilasciando
il pulsante del mouse, si interrompe il testo scorrevole
rilasciando
il pulsante del mouse, si realizza uno scorrimento del testo
intorno al livello selezionato
rilasciando
il pulsante del mouse, si realizza uno scorrimento del testo
internamente al livello selezionato
trascinando,
varia la scala del livello attivo
trascinando,
viene ruotato il livello attivo
trascinando,
viene inclinato il livello attivo
trascinando,
varia la prospettiva del livello attivo.