3. Caratteristiche di PhotoLine / 3.4 Modifica colori

3.4.3 La finestra di modifica Trame

Questa finestra serve ad apportare modifiche alla trama selezionata:

Bisogna puntualizzare una cosa prima di descrivere la finestra di dialogo: la generazione di una trama è una faccenda piuttosto complessa. Ci sono interi libri a riguardo e una spiegazione dettagliata è al di fuori degli intenti di questo manuale. Qui è possibile solo farne un breve cenno introduttivo; tuttavia, sperimentando da soli, si può arrivare a dei risultati apprezzabili.

In PhotoLine una trama può essere composta da più trame elementari. Nuovo consente di creare un nuovo elemento di trama e Elimina lo rimuove. Ogni elemento è una funzione bidimensionale. I risultati vengono sommati due volte secondo le impostazioni di Intensità, Usa come trama e Usa come rilievo. Il primo risultato serve a calcolare i colori nella trama, il secondo a ottenere l’effetto di una fonte di luce sulla trama.

Ogni elemento di trama consiste in tre parti:

La parte più complicata è l’impostazione del settore Rumore. Ci sono quattro metodi per creare i numeri casuali. Nessuno genera sempre il numero "casuale" 0. Gli altri tre metodi dipendono dal valore Dettaglio. Semplificando si potrebbe dire che un basso valore di dettaglio crea lente, deboli transizioni nella trama, mentre valori alti comportano cambiamenti rapidi e sensibili. X iniziale e Y iniziale consentono di modificare il valore di dettaglio nella direzione x e nella direzione y. Ad esempio: se Dettaglio è 4 e X iniziale è 2, la direzione x avrà un valore di dettaglio pari a 8. In questo modo si possono avere modifiche sensibili lungo x e lievi lungo y.

Il Tipo casuale Rumore è la funzione casuale più semplice e non dipende da nessun altro valore. Questo non accade con Frattale e Turbolenza. Entrambe sono sovrapposizioni di varie funzioni Rumore, ciascuna delle quali ha un valore di dettaglio incrementato. Il numero di sovrapposizioni è stabilito da Passi. Se Passi è 1, il risultato sarà identico a Rumore. Frequenza definisce l’incremento del valore di dettaglio di ogni passo. Ampiezza controlla l’influenza di ogni sovrapposizione sul risultato. Un valore pari a 200% significa che il risultato temporaneo ha un peso del 200%, e quindi la sovrapposizione avrà un peso del 50%.

Funzione permette di modificare ulteriormente il risultato dei calcoli di cui sopra. Tipo definisce la funzione da applicare ad ogni valore di rumore. La funzione Rumore significa che il valore casuale non verrà modificato. Tutte le altre funzioni consentono di modificare la forza del valore di rumore di un fattore f. Oscillazioni controlla il numero delle volte che la funzione è applicata nell’area della trama. Se la funzione corrente è Mattone, con un valore di oscillazione pari a 2 avremo una trama che contiene il doppio dei mattoni rispetto al valore 1. Se Ripetizione è maggiore di 1, i colori della trama saranno ripetuti più volte nell’intervallo dei valori. Il risultato è meglio apprezzabile se si modifica Ripetizione su una trama preesistente.

Per finire, i valori di un elemento si possono modificare con Distorsione e Guadagno. Se Distorsione è minore di 0.5, l’elemento genera per lo più valori bassi, se è maggiore di 0.5, genera per lo più valori alti. Qualcosa di analogo vale per Guadagno: se è maggiore di 0.5, genera per lo più valori bassi e alti. Se Guadagno è maggiore di 0.5, genera per lo più valori medi.