6. La barra degli strumenti / 6.3 Strumenti per i livelli immagine
6.3.15 Il Pennello restauro 
Il
Pennello restauro somiglia al Pennello copia. Anche in questo caso
dovrai prima di tutto individuare l’area di origine tenendo premuto Alt. Ma
mentre il Pennello copia trasferisce i pixel dell’origine alla destinazione
senza modificarli, il Pennello restauro trasferisce solo le variazioni di
colore e luminosità e adatta i pixel originali alla destinazione; per questo è
lo strumento perfetto per rimuovere porzioni indesiderate da un’immagine.
Usando il Pennello restauro dovrai tenere ben presenti alcune cose:
- PhotoLine espande automaticamente l’area copiata creando un bordo
sfumato, quindi di solito è meglio utilizzare un pennello "duro"
- cerca di ricoprire esattamente l’area che vuoi correggere, considerando
la presenza di questo bordo sfumato
- la larghezza del bordo sfumato dipende dala grandezza del pennello,
quindi un pennello piccolo presenterà un bordo sottile
- dato che lo strumento regola da sé colore e luminosità, non dovrai
reimpostare quasi più l’origine; ad esempio, per rimuovere i difetti della
pelle di un volto, di solito basta impostare l’origine una volta per tutte
- spesso è meglio fare tante piccole correzioni che una sola ma grossa
- il Pennello restauro può operare con più livelli; se ne crei uno vuoto e
trasparente sopra quello da correggere, potrai fissare tutte le correzioni
direttamente su tale livello, lasciando intatta l’immagine originale.