La finestra Modifica curve si apre facendo doppio clic su un campo curva.
File, in alto a sinistra, carica o salva una curva.
Sotto c’è Posiz. (posizione) che mostra le coordinate del mouse se esso si trova sul campo di modifica. In caso contrario, e se c’è un punto selezionato lungo la curva, viene indicata la posizione di tale punto. Le coordinate possono anche essere modificate da tastiera.
I bottoni in Azioni rendono disponibili le seguenti funzioni:
Elimina punto: serve a eliminare il punto selezionato sulla curva. Il
primo e l’ultimo punto della curva non possono essere eliminati.
Trasla verso l’alto, il basso, sinistra, destra: servono a
traslare la curva nella direzione della freccia.
Neutra: serve a ottenere una linea con rapporto 1:1.
Rifletti: si ottiene una linea speculare rispetto all’orizzontale.
Scaletta: crea una linea scalettata. Il campo di testo a fianco al bottone
specifica il numero di gradini.
Il menu a tendina in basso a sinistra fa scegliere la modalità di modifica tra Manuale, Linea, Bezier e Lagrange. Con Manuale puoi tracciare liberamente la curva. Con Linea puoi decidere l’inizio e la fine di una linea dritta, Bezier e Lagrange sono tipi di curva modificabili tramite punti di controllo. Con queste modalità puoi creare punti aggiuntivi cliccando sulla linea. Ciò è possibile quando il cursore del mouse diventa una crocetta.
C’è anche una modalità di inserimento manuale. Possono essere inseriti punti per incrementi del 5%. Questi valori definiscono una curva manuale.
In fondo alla finestra c’è un campo elenco con delle curve predefinite. Puoi trascinare la linea dal campo di modifica a quest’elenco. Tutte le curve che contiene vanno automaticamente nella palette Curve (vedi il capitolo 4.12).