PhotoLine può assegnare un profilo colore ICC (vedi il capitolo 2.11) a livelli, pagine e interi documenti. Nella visualizzazione a schermo di un livello, l’uso dei profili colore segue queste regole:
Se il tuo documento è un’immagine (vedi il capitolo 2.10) al livello di sfondo non può essere associato un proprio profilo: utilizzerà quello associato all’intero documento. Nella palette Proprietà (vedi il capitolo 4.8) puoi verificare se un profilo colore è assegnato al livello, alla pagina o al documento. Da lì puoi anche eliminare il profilo associato, così non dovrai per forza usare Imposta profilo colore.
Nell’assegnare un profilo i dati dell’immagine non vengono modificati, ma saranno interpretati diversamente in fase di visualizzazione. L’assegnazione di un profilo colore può quindi cambiare parecchio l’aspetto di un livello.
Oltre agli effetti descritti, l’assegnazione di un dato profilo a un documento o pagina ha un’implicazione molto più importante; cambia infatti lo spazio colore di lavoro. I documenti senza profilo vengono elaborati in modalità RGB, ma dopo l’assegnazione di un profilo (es. un profilo di grigi o uno CMYK), lo spazio colore del profilo sarà lo spazio colore del documento. Ciò coinvolge molti aspetti di PhotoLine: