4. L'impostazione dell'interfaccia di PhotoLine

4.7 La palette Livelli/Canali

La palette Livelli/Canali è la centrale di modifica dei documenti più complessi e ricchi di livelli. Elenca tutti i livelli di un documento e consente di modificarli, copiarli o cancellarli.

La maggior parte delle funzioni sono disponibili nel menu Livello o nel menu contestuale del pannello Livelli (Windows: clic destro, Mac OS: Ctrl+clic). Il menu contestuale raccoglie solo le funzioni più importanti, per evitare di dovervi accedere tramite dei sottomenu.

Intensità modifica la trasparenza di un livello.

Il menu a tendina Modalità stabilisce come un livello viene combinato con quelli sottostanti. Sono disponibili vari tipi di sovrapposizione, dovresti sperimentarne l’effetto con delle prove per abituartici.

Trasparenza fissa si usa solo se il livello attivo è un’immagine con canale alfa (vedi il capitolo 2.3.2, per la creazione di un canale alfa vedi il capitolo 7.5.47). In tal caso, con la casella spuntata, l’alfa sarà protetto e non lo si potrà modificare con operazioni sull’immagine come il disegno o i filtri.

Non selezionabile impedisce al puntatore di livello (vedi il capitolo 6.2.1) di selezionare il livello. Ciò evita di modificarlo per errore. Posizione fissa impedisce che un livello venga mosso. Un livello perfettamente posizionato è in tal modo al sicuro da ogni spostamento non voluto. Puoi aggirare entrambe queste impostazioni premendo il tasto Shift.

Se disattivi Mostra livello, il livello diventa invisibile. Aprendo il menu contestuale su questo campo puoi con una sola operazione mostrare tutti i livelli o solo quello attivo. Cliccare un livello tenendo premuto il tasto Alt ha un effetto particolare: gli altri livelli visibili diventano invisibili, e resta visibile solo quello; se invece il livello è già l’unico visibile, appaiono anche gli altri. Mostra livello ha pure un’altra funzione: cliccandolo insieme allo Shift, il livello diventerà di ritaglio (vedi il capitolo 2.7); tale condizione è segnalata da una piccola forbice. L’icona vuol dire invece che si tratta di un livello maschera (vedi il capitolo 2.8). Ciò è possibile solo se esiste un livello genitore. Si può modificare lo stato di livello maschera cliccando e tenendo premuto Ctrl. Il menu contestuale della casella Mostra livello consente di avere facile accesso anche a tutte queste opzioni.

La casella Seleziona livello serve a marcare più livelli. La attivi per i livelli da raggruppare (vedi il capitolo 2.3.5) e scegli Livello/Gestione/Raggruppa livelli selezionati. Per sciogliere un gruppo esistente seleziona invece Livello/Gestione/Dissolvi gruppo. Il livello attivo risulta sempre marcato.

Il menu contestuale della casella Seleziona livello consente di selezionare o deselezionare tutti i livelli contemporaneamente.

Se un livello è un gruppo, viene visualizzato un piccolo "+" o un piccolo "-". Nel primo caso il gruppo può essere aperto cliccando sul "+" e facendo sì che tutti i livelli del gruppo risultino visibili. In tal modo il "+" diventerà un "-". Nel secondo caso il gruppo verrà chiuso cliccando sul "-". Grazie a questo sistema è molto comodo entrare in un gruppo e lasciarlo.

L’anteprima riproduce una miniatura del livello, per facilitarne il riconoscimento. Le dimensioni di questa miniatura si possono modificare in Preferenze/Uso/Livelli (vedi il capitolo 7.10.1.42).

Puoi cambiare nome a un livello facendo doppio clic sulla sua cella; apparirà la finestra delle proprietà di livello (vedi il capitolo 7.5.47), dove si cambiano pure dimensioni e risoluzione. Se un livello è completamente esterno all’area del documento, il suo nome viene visualizzato in rosso.

Se il livello è un livello di modifica, vicino all’anteprima apparirà una piccola icona relativa alle operazioni assegnate. Facendo doppio clic su questa icona si potranno cambiare le impostazioni del livello di modifica.

I livelli vengono sempre elencati in ordine di sovrapposizione. Ciò significa che i livelli sul fondo trovano posto in basso nella palette.

Puoi riordinare i livelli semplicemente trascinandoli nella nuova posizione.

Oltre che per mostrare i livelli, la stessa palette serve anche a gestire i canali di un documento grazie al pannello Canali. La visibilità dei singoli canali si controlla attivando le caselle col simbolo dell’occhio. La selezione indica se un canale può essere modificato o meno. Da canale a maschera copia il canale attivo nella maschera e Da canale a livello con esso crea un nuovo livello. Questi comandi sono accessibili solo se è selezionato un unico canale e se il livello attivo è un’immagine.

Se il livello attivo è un livello di modifica, comparirà in elenco un canale apposito, che rappresenta la maschera del livello di modifica. Se la visibilità di questo canale è attiva, la resa sarà quella di una normale maschera (vedi il capitolo 4.5.2.5 e il capitolo 7.10.1.24).

Con PhotoLine non sarà necessario ricorrere spesso a questa palette, poiché strumenti e filtri interessati hanno un proprio controllo per i singoli canali.