3. Caratteristiche di PhotoLine
3.8 Le parti di una tipica finestra di dialogo
3.8.1 Informazioni di base
In PhotoLine tutte le finestre di dialogo che consentono di modificare le
immagini hanno lo stesso tipo di struttura. Di solito hanno questo aspetto:

Contengono
le parti seguenti:
- la gestione delle preimpostazioni (vedi il capitolo 3.8.2)
- le impostazioni caratteristiche della finestra
- l’anteprima (vedi il capitolo 3.8.3)
- il bottone per ridurre la finestra

- i
computer recenti sono spesso abbastanza veloci da rendere superflua
l’anteprima della finestra di dialogo, dal momento che l’anteprima sul
documento è pressoché immediata; il bottone di riduzione permette in tal
caso di restringere la finestra rinunciando all’anteprima incorporata
- il bottone per l’anteprima sul documento

- se
questo bottone risulta premuto, gli effetti delle impostazioni correnti
vengono visualizzati immediatamente non appena se ne cambia una;
- talvolta a fianco del bottone dell’anteprima c’è un bottone Prova; lo si
usa per le funzioni che prevedono operazioni complesse che potrebbero
comportare tempi di calcolo inaccettabilmente lunghi per l’anteprima sul
documento; in questi casi Prova consente di lanciare l’anteprima solo
quando tutte le dovute impostazioni sono state cambiate
- il pulsante di ripristino

- la
pressione di questo pulsante sostituisce le impostazioni attuali con le
impostazioni standard di quella particolare funzione; tenendo premuto il
tasto Shift mentre si preme Ripristina si reinseriranno invece i valori
che erano impostati al momento dell’apertura della finestra
- il pulsante "Crea livello di modifica"

- Crea
livello di modifica preserva l’immagine originale, creando un
livello di modifica (vedi il capitolo 2.9) che applica la funzione corrente;
- questo, comunque, non è possibile farlo per tutte le funzioni.