Un livello immagine contiene un’immagine raster.
I livelli immagine vengono scomposti in canali. Un canale è l’insieme di tutti i subpixel dello stesso colore. Le mmagini bitmap e quelle in scala di grigio ovviamente sono composte da un canale solo, quello del nero (canale K, come definito nel CMYK).
Le immagini RGB sono composte da 3 canali, che corrispondono alle componenti dello spazio colore: R per il rosso, G per il verde, B per il blu.
Allo stesso modo le immagini CMYK hanno 4 canali: il C, l’M, l’Y, il K.
Tutti i tipi di immagine possono (o meno) avere nel loro livello anche un canale aggiuntivo, il canale alfa che è anche detto trasparenza. Questo canale determina quanto un pixel debba essere trasparente ed ha la stessa profondità di colore caratteristica dell’immagine cui si applica (1 o 2 Byte per ogni pixel). Con 1 Byte si possono avere 256 gradi di trasparenza. Un valore di trasparenza pari a 0 significa che il pixel è completamente invisibile, mentre un valore di 255 significa che il pixel è del tutto opaco.
Alcune funzioni creano automaticamente un canale alfa (per sapere come crearlo a mano vedi il capitolo 7.5.47) e ciò può incrementare drasticamente l’uso della memoria nel caso di un bitmap, dato che questo richiede appena 1 Bit per pixel mentre l’informazione del canale alfa da sola ne richiede ben 8: significa che se viene creato un canale alfa per un bitmap, il suo livello immagine richiederà uno spazio di memoria 9 volte maggiore di prima.