5. Lavorare con PhotoLine / 5.4 Esplora
5.4.3 Crea galleria web
Il menu Funzioni della finestra di esplorazione (vedi il capitolo 5.4 e il
capitolo 7.1.10) comprende la voce Crea galleria web.

Questa
permette di creare una galleria di immagini pronta per il web: in
pratica, una pagina di miniature che rimandano, se cliccate, all’originale.
La finestra di dialogo principale è divisa in varie sezioni:
- Generale
- Immagini da elaborare dice cosa va nella galleria: tutte le immagini
della cartella o solo la selezione nella finestra di esplorazione;
- Dimensioni è la misura delle miniature; puoi usare uno dei valori
predefiniti o inserirne uno personalizzato;
- Collocazione controlla la visualizzazione delle anteprime: scegliendo
Miniature si avrà una disposizione a griglia, mentre Sinistra e In alto
le dispone lungo il rispettivo bordo;
- Titolo è il titolo della galleria, solitamente visualizzato nella barra del
titolo del browser;
- Nome del file indice può essere usato per scegliere il nome della pagina
principale della galleria; questo è il file che deve essere aperto dal
browser per accedere ai contenuti; se non viene specificato nessun nome,
verrà usato "index.htm";
- Cartella di dest. (destinazione) è la cartella dove verrà salvata la
galleria; deve avere un percorso valido, altrimenti non verrà creato
nessun file; in questa cartella PhotoLine non solo salva il file indice, ma
crea anche le cartelle "small" e "image"; la prima contiene le miniature e
la seconda le immagini vere e proprie; nelle modalità Sinistra e In alto
viene anche creato un file per la navigazione
- Anteprime
- Anteprime controlla l’aspetto della pagina indice;
- Colore sfondo è il colore dello sfondo dell’intera pagina;
- Didascalie permette di visualizzare ulteriori informazioni sotto ogni
miniatura; quelle disponibili dovrebbero essere autoesplicative, tranne
forse Descrizione: si tratta di un valore IPTC, che può essere modificato
in PhotoLine tramite Layout/Info documento (vedi il capitolo 7.4.72);
- se la modalità selezionata in Generale è Miniature, l’omonima sezione
stabilisce se va tracciata la griglia e ne definisce lo spessore; Numero di
colonne e Numero di righe definiscono le caratteristiche della tabella;
- Testi permette di inserire una testata ed una scritta al piede della pagina
indice; Dim. (dimensione) si riferisce alla grandezza dei caratteri
espressa non in pixel ma in un’unità tipica dell’HTML: un valore pari a
3 corrisponde alla grandezza normale
- Creazione
- la cartella di origine potrebbe contenere file inadatti alla pubblicazione
nella galleria; la ragione magari è il formato inadeguato o le dimensioni
eccessive; in tal caso è possibile standardizzare i file grazie a Creazione;
- Dimensioni limite permette di stabilire una grandezza massima: le
immagini più grandi verranno ridimensionate;
- una volta create, le immagini saranno convertite automaticamente in
formato JPEG; JPEG mette a disposizione tutti i parametri necessari per
la conversione; Compressione ha effetto sulla dimensione dei file
risultanti (vedi il capitolo 7.10.1.5); Salva i dati IPTC e Salva i dati
EXIF consentono di ereditare tali informazioni se già presenti;
- se la casella Copia le immagini originali (JPEG/GIF/PNG/SWF) è
spuntata, tutti i file di tipo JPEG, GIF, PNG o SWF saranno
semplicemente copiati nella galleria appena creata; ciò evita le perdite di
qualità dovute all’applicazione di un’ulteriore compressione;
- se le immagini della galleria hanno pochi colori (magari si tratta di testo
scansito), può essere utile attivare Salva nel formato PNG, dato che il
PNG permette di salvarle in modo più efficiente e con qualità migliore;
nel dubbio puoi pure provare quale opzione produca risultati migliori;
- se la galleria contiene prevalentemente grafica vettoriale può essere
utilizzato Salva nel formato SWF; l’SWF permette di salvare in
vettoriale senza dover ricorrere alla conversione in bitmap
- Pagina
- Pagina definisce l’aspetto delle pagine dei contenuti della galleria.