6. La barra degli strumenti / 6.3 Strumenti per i livelli immagine

6.3.10 Lo strumento Gradienti

Lo strumento Gradienti crea dei passaggi di colore.

Con il primo menu a tendina puoi scegliere il tipo di gradiente. Quelli disponibili sono: Lineare, Circolare, Radiale speculare e Radiale.

Usa Cambia per gestire i gradienti predefiniti; questi sono contenuti nel file Blend.ble all’interno della cartella Defaults di PhotoLine.

La barra colorata fornisce una piccola anteprima del risultato. In più è possibile visualizzare un elenco dei gradienti predefiniti col clic destro (Windows) o con Ctrl+clic (Mac OS). Da lì se ne può selezionare uno. Trascinando dalla barra colorata, puoi trasferire l’attuale gradiente in un’altra barra o in un campo colore. È anche possibile l’operazione opposta: puoi trascinare un gradiente da un campo colore ad una barra colorata.

I campioncini sotto la barra colorata possono essere spostati col mouse. La barra colorata verrà modificata di conseguenza. Se trascini un campioncino fuori dalla barra verrà eliminato.

Cliccando nello spazio libero della barra crei nuovi campioncini. Tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o il tasto Command (Mac OS) il nuovo campioncino prenderà il colore della barra in quel punto.

Facendo doppio clic si può cambiare il colore dei campioncini.

La freccia sul bordo destro consente di accedere alle funzionalità estese (vedi il capitolo 3.4.4.1 e seguenti).

I gradienti possono essere creati negli spazi colore RGB e HIS. Di solito i gradienti HIS sono più vivaci.

Per usare il gradiente in un’immagine, trascinacelo semplicemente sopra. Il gradiente può ancora essere regolato dopo la creazione:

Se nelle Opzioni strumento è selezionato solo il canale alfa, lo strumento Gradienti ha un comportamento particolare: la trasparenza del gradiente sostituirà quella esistente, invece che sommarvisi.

Puoi creare un gradiente in una maschera selezionando l’icona Modifica la maschera (vedi il capitolo 4.5.2.4).